OGGI PUBBLICO DI NUOVO QUESTA RICETTA PERCHE’ CON MIA GRANDE SODDISFAZIONE E’ STATA PUBBLICATA NEL SITO DELLA MIA REGIONE L’ABRUZZO!
Molti lettori, sapendo che sono per metà abruzzese e metà marchigiana, mi hanno fatto delle richieste a proposito di alcune ricette regionali. Una cara signora di Torino, che ama l’ Abruzzo, mi ha chiesto la ricetta degli anellini alla pecorara. Questa ricetta è proprio tipica di questa zona ed è caratterizzata proprio dal tipo di pasta a forma di anellini, che si può trovare in tutti i supermercati della regione, fuori forse è un po’ più difficile, ma volendo si può fare in casa. Questa pasta viene condita con abbondate sugo con verdure e con dell’ottima ricotta di pecora …Abruzzese…ovviamente! Per fare gli anellini in casa, basta preparare le dosi per una pasta all’uovo, formare tanti cordoncini per ricavarne poi gli anellini. Come in ogni regione, poi, le ricette hanno delle varianti a seconda della zona dove viene effettuata. Io ho preparato quella un po’ più classica della zona teramana. Provatela! è buonissima! Ho visto, tempo fa, che ne hanno proposto una ricetta anche alla prova del cuoco. OGGI PREPARIAMO LA RICETTA DI acasadisimi dove siete sempre i benvenuti!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE;
500g circa di anelli
1 melanzana
1 zucchina
1/2 peperone
cipolla qb
olio evo
salsa di pomodoro
200g circa di ricotta di pecora
pecorino grattugiato
PROCEDIMENTO;
Tagliate a pezzettini le verdure (le melanzane è meglio metterle a sgocciolare con un po’ di sale per 20 minuti) e mettetele a soffriggere in olio, fatele appassire a fuoco lento,. Intanto, preparate il sugo. Fate soffriggere la cipolla con l’olio e aggiungete la salsa di pomodoro ( in estate si possono usare i bei pomodori freschi maturi) fate cuocere a fuoco lento per 10 minuti. Aggiungete le verdure nella salsa e terminate la cottura per altri 1o-15 minuti, sempre a fuoco lento. ( i tempi di cottura sono solo indicativi)
Fate bollire la pasta. Versatela nel sugo e mantecate. Componete i piatti per i commensali, e su ognuno , mettete un bel cucchiaio di ricotta, del pecorino grattugiato e…da buon Abruzzese….. peperoncino!
SE vuoi altre ricette tipiche regionali…..iscriviti al mio blog! è semplicissimo!!!! basta inserire la tua mail e premere invio….dove? proprio lì…. sulla tua destra….sotto il calendario!!! riceverai una mail e sarai sempre aggiornato! grazie!
QUESTA MIA RICETTA E’ STATA PUBBLICATA NEL SITO DELLA MIA REGIONEL’ABRUZZO…..SE SIETE CURIOSI LA POTETE TROVARE QUI
Mille complimenti, Simi, per il riconoscimento! Deve averti dato grande soddisfazione… e un po’ anche a me, sai, come follower di una vera personalità in fatto di cucina regionale. Bravissima.
Grazie! infatti ne sono felicissima! considerando che ho il blog da soli 2 mesi per me è un successone!!! buona giornata cara amica!
Oh, this looks delicious! 😉
thanks so much e tank you for visiting!
Ho sentito parlare dei tarallucci di “San Biagio”, li conosci? Pensi di saperli fare? So che mi accontenterai…., non vedo l’ ora di mangiarli. CI PIACCIONO
Ma certo! visto che sono un’esperta di ricette regionali Abruzzesi….presto ti posterò la ricetta! grazie Fabio!!!
Complimentoni Cara: meritatissimi😃😃😃
Grazie! per me è stata una sorpresa! la mia regione ha scelto proprio la mia ricetta ! è un onore per me ed è un incoraggiamento a proseguire! baci!
Simi
Hai fatto benissimo, le ricette regionali sono un patrimonio infinito da cui attingere.
Penso che l’italia da questo punto di vista abbia una ricchezza enorme! e a volte le ricette più semplici sono le più buone!
buongiorno Sini…penso che sia un piatto molto gustoso… le tue ricette sempre deliziose e tutte da provare .
un caro saluto Franca
Cara amica, grazie per la tua visita! ti offrirei volentieri uno dei miei pranzetti! buona serata!
Ciao Simonetta,
vorremmo pubblicare la tua ricetta su tutti i siti del Turismo in Abruzzo http://www.visitabruzzo.co.uk che ne dici? ci potresti autorizzare anche per la foto?
scrivici pure a instagram@abruzzoturismo.it Grazie 🙂
Buongiorno! vi autorizzo volentieri, ma gentilmente vi chiedo di mettere il mio vero nome Simonetta Berilli, e il nome del mio blog acasadisimi.com (sempre se possibile) vi ringrazio tantissimo per la considerazione e mi auguro di poter instaurare una buona collaborazione futura perché tengo tantissimo a valorizzare le ricette Abruzzesi (poco conosciute) tramite il mio blog. Grazie ancora, attendo notizie!