Tag
In Abruzzo è solito servire come antipasto le cozze, che si fanno in vari modi, in guazzettto, al pomodoro, ripiene o gratinate. Oggi vi posto la ricetta delle cozze gratinate, che mi è stata chiesta da una neo-sposa che vuole prepararle per il suo dolce maritino. Come non accontentarla? E’ un piatto molto semplice da preparare, ma soprattutto molto gustoso.
INGREDIENTI per 4 persone;
1,5kg di cozze
pane raffermo
prezzemolo
1 spicchio d’aglio
salsa di pomodoro
PROCEDIMENTO;
Dopo aver pulito le cozze, mettetele in una pentola abbastanza grande(quella che uaste per far bollire la pasta ad esempio) con un coperchio e a fiamma alta. Dopo qualche minuto, le cozze saranno aperte e avranno tirato fuori tutta l’acqua, filtratela e tenetela da parte. Fatele raffreddare, intanto, in una ciotola mettete del pane raffermo (se non lo avete va bene anche il pane grattugiato) a far ammorbidire con l’acqua delle cozze. Aggiungete, il prezzemolo e lo spicchio d’aglio tritati molto finemente, poi 2-3 cucchiai di salsa di pomodoro e mescolate bene. Prendete le cozze una per volta, togliete una parte di guscio, e ricoprite ognuna con il composto preparato. Disponetele su una teglia e infornate a 200° (forno modalità grill) per circa 10 minuti, devono venire belle gratinate. Servite ben calde!
certo Gabri come posso ti posto la ricetta! buona giornata!
Che buoneeeeee! Adoro le cozze in ogni modo, ma gratinate mi fanno impazzire! Ciao Simi
ciao EriKa! io vivo al mare quindi puoi immaginare che le cozze per noi sono d’obbligo! buona giornata!
Che bello e che fortuna!!! Tanta sana invidia 🙂 Buona giornata anche a te!
Solo la presentazione vale un bel dieci 🙂
Ottimo ripieno per queste cozze che sembrano proprio appetitose.
Bella ricetta sicuramente da provare 🙂
complimenti, un abbraccione
grazie! la foto è un’idea di mio marito! per il sapore ti garantisco che sono molto buone una tira l’altra!
Che bellissimo piatto e mi piacerebe ad assaggiarli 🙂 !
grazie! è molto buono e te lo farei assaggiare volentieri! ciao!
Aah grazie 🙂 🙂 !
Favolose! E’ un piatto straordinario, molto gustoso e poi risolve antipasti o il secondo…
Grazie della ricetta!
Un abbraccio
grazie a te! i tuoi complimenti non possono che farmi piacere ! io vivo al mare e da noi è un piatto molto comune!