Oggi sono andata a fare la spesa in un negozio di prodotti tipici Abruzzesi e mi sono imbattuta nel lievito di pasta madre e mi sono incuriosita perché non ho ancora avuto la fortuna di utilizzarlo. Questo che ho comprato, è un lievito in polvere e quindi ero un po’ scettica, perchè va usato come il lievito in polvere normale, ma il proprietario del negozio mi ha garantito che il risultato sarebbe stato ottimo, proprio come quello solido. In effetti, ho visto la differenza già dalla lievitazione, che è stata più abbondante del solito, e poi , una volta messo in forno, ho iniziato a sentire un profumo di pane speciale, più buono delle altre volte!!! Alcune amiche, mi hanno detto, che adesso anche nei supermercati, si trova un lievito simile e se non trovate altro, potete cimentarvi con quello. Con le quantità che vi darò io, vi verrà fuori una bella pagnotta, alla quale potete darle la forma che più desiderate. Io l’ho fatta a forma di ghirlanda per servirla poi con gli affettati al centro. Può essere un’ottima idea, quando abbiamo ospiti in casa, al posto del solito antipasto . INGREDIENTI; 400g di farina 00 100g di fecola di patate 5 cucchiai d’olio un cucchiaino di zucchero 2 cucchiaini di sale 50g di lievito di pasta madre in polvere
PROCEDIMENTO; Mettete in una ciotola, la farina mischiata col lievito e con lo zucchero e il sale. Poi facendo un buco al centro, mettete l’olio e l’acqua e mescolate bene. Poi passate a lavorare energicamente l’impasto su una spianatoia,(ovviamente potete usare la planetaria ma io amo impastare con le mani) mettete a riposare per 2-3 ore- Quando l’impasto sarà raddoppiato, date al pane la forma che preferite. Mettetelo su una teglia e spennellatelo con acqua e olio. Mettetelo in forno a 200° per circa 20-25 minuti. CONSIGLIO……inserite nel forno un pentolino con dell’acqua per far formare il vapore adatto durante la cottura per un risultato migliore!!!!!
Pane all’olio con lievito di pasta madre
25 martedì Mar 2014
Simo pare che il lievito madre ultimamente sia di gran voga, se ne sente parlare ovunque ed anch’io mi sto cimentando da circa due mesi con il lievito madre, certo tra rinfreschi e lievitazione un po’ lunghe ci vuole un po’ più pazienza, ma l’attesa ripaga perche’ e’ un prodotto tutto naturale e molto digeribile! Ciao un bacio e buona giornata!
un bacione anche a te!!!! grazie per la visita!!!
Una pagnotta che è diventata quasi una torta salata, molto bella la presentazione.
Il pane si vede che è lievitato molto bene e sono sicura che appena sfornato si lasciava mangiare tranquillamente 😉 e che bel profumo in cucina 🙂
Se trovo quel lievito voglio provare anch’io a sfornare qualcosa 😉
un bacione cara Simi
Affy
Questa è telepatia! stavo sbirciando il tuo blog per leggere qualcosa di bello e mi è arrivato il tuo messaggio!!! un abbraccio!!!
Looks so tasty! 🙂
Thank you! if you want to do I put the translation!
Thanks – but with a bit of Google translate, a few words I know in Italian and general knowledge in baking, I can can work it out… 🙂
Si presenta benissimo, invoglia a mettersi ad impastare!!
in effetti è molto buono! io lo faccio spesso e i miei figli ne vanno matti! grazie per la visita!
Ciao, questo pane è meraviglioso. Anch’io quando lo trovo uso questo lievito e la differenza si vede!!
Magico pomeriggio
grazie! buon pomeriggio anche te!
Bravaaaaa😋😋😋 È ossigenato a dovere! Una goduria, vero?
Si è proprio un’altra cosa! ciao bella!!!!!!
I love the way the bread is twisted. It looks so special!
thank you! Yummy! I put the translation if you want to do it!
Simi
Ha un aspetto davvero meraviglioso, complimenti!
ciao cara amica!!! grazie!!!
Complimenti per il tuo blog! spero un giorno di imparare a creare la mia pasta madre… Intanto ti invio il premio anche da parte mia http://cucinachespasso.com/2014/03/25/liebster-award/.
Ciao ciao
Flavia
Grazie!!!! è il terzo liebster che ricevo!!!! appena ho 5 minuti faccio l’articolo! buona giornata!
BUONGIORNO!!! volevo informarti che ho pubblicato il post del premio che mi hai donato GRAZIEEEE!!!!