Eccomi oggi a cimentarmi con una nuova ricetta Abruzzese, un piatto povero della tradizione contadina, ma il gusto speciale lo rendono un piatto da re.Le sagne, rigorosamente preparate in casa, la fanno da padrone insieme ai ceci.
Oggi voglio proporvi la ricetta di mia nonna, leggermente rivisitata da me, che abitando al mare, ho deciso di aggiungere un sapore speciale incorporando le cozze che si sposano benissimo con i ceci.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
PER LE SAGNE:
300g di semola rimacinata
1 bicchiere d’acqua(quantità indicativa)
PER IL SUGO:
250 gr. di ceci lessati in scatola
olio q.b.sale q.b.aglio, sedano, carota cipolla
un pezzo di peperone dolce ben tritato
2 cucchiai di salsa di pomodoro
peperoncino (se piace)
PREPARAZIONE DELLE SAGNE:si impasta la farina con l’acqua e il sale. Bisogna ottenere un impasto consistente, poi stenderlo con un mattarello, facendo una sfoglia non troppo sottile. Poi si taglia con un coltello ottenendo questo risultato
PREPARAZIONE:In una pentola, meglio se di coccio, versate l’olio sufficiente a coprire il fondo e fate rosolare, senza farlo bruciare, l’aglio con sedano carota e cipolla e il trito di peperone dolce. Mettete i ceci e fate insaporire. Nel frattempo fate aprire le cozze in una casseruola a fuoco alto.(tieni da parte l’acqua delle cozze) Aggiungete ai ceci due cucchiai di passata di pomodoro e 2-3 mestoli d’acqua per continuare la cottura per circa 10 minuti. Sgusciate le cozze e mettetele nei ceci, aggiungendo l’acqua delle cozze e portate a bollore. Deve essere abbastanza brodoso, se non dovesse bastare potete aggiungere dell’acqua. Quando bolle, aggiungete le sagne che impiegheranno circa 3-4 minuti a cuocersi. Aggiungete una bella spruzzata di peperoncino e il piatto è pronto!
Simi,Dear ! As delicious as always !!! I’ve just come back from my Easter Holidays and I’ll gradually visit your new posts as I find them in my inbox.
Love as always ♡ (◠‿◠✿) ♡ and ((( hugs))) , Doda 🙂 xxxxxx
Welcome back! kisses
Pingback: Sorry my WordPress Friends … | My Space in the Immense Universe
Sono di un piccolo paese in provincia di Chieti ma da molti anni abito nelle Marche…quando riesco a tornare a casa i miei mi fanno il pieno di leccornie pesantissime e deliziose ma non è la stessa cosa. ^_^
o mamma quante cose in comune! io sono per metà marchigiana perché mio padre è di Porto san Giorgio e una parte del mio cuore è nelle marche!
Piatto povero? Ma è una meraviglia! 😉
Adoro i piatti tradizionali e ancor più adoro gli accostamenti che hai proposto e che fanno parte di questa ricetta.
Brava Simi
Un abbracciotto
sei sempre troppo gentile! baci!
sei tu ad essere una perfetta cuoca meritevole di apprezzamenti!
ari_baci 😉
sai cara amica, cucino da quando avevo 9 anni…..è un modo per dire alle persone che mi circondano che le amo….ecco perché acasadisimi…..perché chiunque viene a casa mia si sente bene! e tutto ciò mi gratifica! ciao bella scrittrice!
smack 😉
Ottima ricetta complimenti davvero!!
Marco
grazie Marco! sai adesso tutti propinano piatti dagli ingredienti con nomi altisonanti… ma a me piacciono i sapori semplici e veri!
ciao ti ho nominata Nominación Premio Dardo 2014
baci Franca
MA GRAZIE!!! infatti avevo iniziato a leggere il tuo articolo poi sono dovuta andare a portare mio figlio a calcio e non ho finito!!! intanto ti ringrazio immensamente…..un bacio!
Che meraviglia! Adoro gli abbinamenti legumi/molluschi o crostacei. Trovo creino anche in tavola una felice unione tra la terra e il mare.
vivendo al mare non posso fare a meno di introdurre il pesce nelle mie ricette, grazie della tua visita un Abbraccio da Simi!
Bello mantenere vive le tradizioni, la cucina cosiddetta “povera” era anche buonissima. Ciao, buona giornata e buon Aprile.
Pat 🙂
Ciao Patrizia!!! nella nostra bella Italia di tradizioni buone ne abbiamo tante! buona giornata!
I piatti della tradizione contadina sono sempre i migliori, questo è davvero invitante! 🙂
Grazie! sai ho avuto delle richieste sulle ricette della mia regione…e…come non accontentarli? Baci ciao!
Non lo conosceva questa ricetta e nome della pasta ma sicuramente sarà un tocco sano, adoro le ceci 🙂 ! ❤
E’ molto buona infatti!! baci! e grazie della visita!
🙂 🙂 Xxx
Quanto mi manca la cucina tradizionale abruzzese!!! Grazie a te proverò a riproporla io stessa alla mia famiglia…chissà che non riesca a stupire anche mia nonna ^_^
di dove sei? io sono Giuliese ma da 16 anni vivo a Pescara! Baci dall’Abruzzo!