Un caro amico di mio marito, mi ha riportato dalla toscana un’ottima farina di farro e io ne ho approofittato per prepararci diversi piatti speciali. Oggi ho realizzato dei maltagliati, abbinandoli con gli ottimi asparagi, regalo della primavera. Ho fatto la pasta all’uovo con questa deliziosa farina con lo stesso procedimento della farina 00. L’unico accorgimento che vi consiglio è di usare insieme alla farina di farro un po’ di farina 00 perché aiuta a rendere la pasta più morbida e più semplice da stendere. Devo dire che il risultato è stato fantastico! Gli asparagi che hanno un gusto delicato e raffinato, uniti alla pasta di farro dal sapore quindi più rustico, hanno formato un piatto buonissimo! Potrebbe essere anche un ottimo primo piatto per la Santa Pasqua al posto della solita lasagna. INGREDIENTI PER I MALTAGLIATI PER 4 PERSONE; 300g di farina di farro 199g di farina 00 un pizzico di sale 4 uova INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO; un mazzetto di asparagi da circa 500g 300g di pancetta olio evo qb trito di sedano carota e cipolla 2 cucchiai di latte Prepariamo la pasta, mettendo la farina a fontana su una spianatoia, con le uova e il sale al centro. Lavorate la pasta. Stendete con un mattarello o aiutatevi con una macchinetta per pasta. Io adoro farlo a mano come mi ha insegnato mia nonna Gina. Poi, una volta pronta
la sfoglia, l’ho ritagliata con un taglia ravioli facendo tante strisce e poi ottenendo tanti rombi.
Ora prepariamo il condimento. Una volta puliti gli asparagi, fateli bollire interi in abbondante acqua per 5 minuti. Non buttate l’acqua perché poi la riutilizzerete. Mettete a soffriggere gli odori, aggiungete la pancetta. Ora , tagliate gli asparagi a rondelline, lasciate le punte intere. Metteteli nella pancetta, aggiungete 4 cucchiai dell’acqua degli asparagi che avete lasciato da parte e fate cuocere per 15 minuti a fuoco lento. Adesso prendete metà composto e frullatelo con un robot da cucina aggiungendo i 2 cucchiai di latte, frullate bene il tutto ottenendo una bella crema. Lessate i maltagliati. Incorporateli nel condimento dove avrete aggiunto la crema frulata. Mantecate il tutto…..il piatto è pronto! Se vi piace potete aggiungere un po’ di parmigiano….fatemi sapere come vi sono venuti!
Maltagliati di farro con asparagi e pancetta
07 lunedì Apr 2014
in
I tuoi sono ottimi spunti per delle buone ed invitanti ricette. Quanto buone da gustare ovviamente.
ma come sei gentile!!! i complimenti fanno sempre piacere! specialmente per un blog giovane come il mio! grazie della tua visita! passo subito a visitare il tuo blog!
Ecco quello che cercavo! la pasta con la farina di farro… grane cosa quella di incappare nel tuo blog stasera !
ma graze!!! per me è un enorme complimento! buona giornata!
ho molti asparagi che ha raccolto ieri mio marito e questa ricetta fa la caso mio!!!!! complimenti per il blog e mi ha fatto molto piacere conoscerti attraverso L’abruzzo in tavola!!! Tittina
grazie!!! mi fa molto piacere!!! il mio blog è molto giovane ma c’è tanta passione e tanta buona volontà! le ricette regionali sono un patrimonio italiano e in Abruzzo ne abbiamo tante! grazie per la tua visita! poi vengo nel tuo blog al quale mi iscriverò sicuramente! baci! buon fine settimana !
Simi
Mannaggia…proprio il secondo giorno di dieta!!!Devono essere buonissimi e non sembrano difficili da fare, credo che li sperimenterò quando verranno i miei per il battesimo del bambino. Devo ringraziarti perchè i fagottini di pasta sfoglia con gli asparagi sono piaciuti tantissimo a mio marito che non è neppure un amante degli asparagi!!!
ma che brava che sei!!!! grazie per la tua visita baci a te e il tuo splendido bambolotto!
Simi
Che bontà!!!!
un saluto!
Giusy
grazie per la tua visita! ciao!
No ma quanto sono buoni questi maltagliati?! Io adoro la pasta fatta in casa, ma con la farina di farro non l’ho mai fatta … sicuramente ottima e anche il condimento e’ una vera goduria. Complimenti carissima! 🙂
provaci perché la farina di farro è buonissima! dolce notte cara amica!
Provero’! 🙂 Un bacione Simi notte anche a te
Due porzioni, prego!
Io posso elargire a tutti voi una buona bottiglia di vino. Non direi rosso ma un Est Est Est ben freddo…
sherasalut
bella signora buonasera!!!! che piacere!!! mi piacerebbe molto averti a cena con me una sera…per me sarebbe un onore!!!
Un abbraccio da Simi!
La farina di farro mi sembra un ottimo sostuito della farina normale e abbinato con gli asparagi sarà un piatto exclusivo e molto buono 🙂 !
fa anche bene perché contiene molte fibre e poche calorie! baci cara amica e grazie per la tua visita!
Interessante di sapere, grazie e fai una bellissima giornata 🙂 !
Un piatto superbo Simi!!!
A presto 🙂
grazie! che carina che sei! baci!
che piatto elegante!! e che buono l’abbinamento della farina di farro con gli asparagi: rustico ed elegante insieme! mi piace!
Ti ringrazio tanto! in effetti è anche buono! grazie per la tua visita! mi ha fatto davvero piacere! un abbraccio!
Simi
mamma che bel piattino! alla pasta all’uovo non si dice mai di no se poi fatta con la farina di farro ancora meglio…e di certo più gustosa! domani mattina vado ad asparagi…chissà cosa troverò?
grazie! e poi devo dire che la farina di farro è deliziosa! baci ciao!
Bella proprio questa ricetta, bella come presentazione e buona per il palato. 😉
Ottima l’idea del primo per la Santa Pasqua che non sia la scontata lasagna.
Il farro deve essere giustamente rivalutato, in cucina sa regalare grandi soddisfazioni.
un abbraccione Simi 🙂
hai ragione, molti non lo inseriscono nella propria dieta, invece fa così bene! ha un ridotto contenuto calorico e un elevato contenuto di fibre….ci si deve voler bene cominciando proprio dall’alimentazione…baci cara amica e buon inizio settimana!
Simi
Bookmarking this one for when our asparagus crop finally appears. This dish looks really special, worthy of highlighting the delicate spring greens. Thanks for posting.
thank you for the nice words! kisses!
Simi,Dear ! Looks heaven !!! ((( hugs ))) and ♥♥♥ ,Doda xxx
baci!!!!!!
ma che belle immagini!!!! rendono perfettamente l’idea del lavoro che c’è stato prima della mangiata! perché, come dico spesso, ci va tanto impegno e poi tutto finisce in pochi minuti, vero? Sono deliziosi questi maltagliati, fanno venire una discreta acquolina, e poi, l’abbinamento asparagi e pancetta è eccezionale:-) Ti abbraccioxxx
condivido in pieno!!!! a volte ci si impiega talmente tanto tempo a preparare un piatto ….e poi….in un attimo sparisce!….ma forse perché era buono? un bacio ciao!
Buongiorno cara e felice nuova settimana! Ottimi questi maltagliati, bravissima! 🙂
grazie! il lunedì è una tragedia!!!!! buon inizio settimana!
Ah ti capisco, io sono un’esperta di lunedì tragici! Fatta eccezione per quello di oggi, ma sono solo le 11.30 ho ancora tempo per arrabbiarmi tempo… 🙂
Caspiterina, si avvicina l’ora del pranzo e con questa ricetta altro che acquolina in bocca 🙂
Ciao, buona nuova settimana. Ciao, Pat
grazie cara! un abbraccio!
buongiorno Simi… mi sembra un ottimo piatto da proporre nelle prossime festività.
un abbraccio
Franca
buongiorno a te, per me il lunedì è un giorno odioso ma grazie a voi che mi scrivete lo rendete meno pesante e più piacevole! grazie e buon inizio settimana!
buon pomeriggio cara Simi
e serena settimana
ciao Franca
contraccambio con tre baci da parte mia e dei miei figli!!!!
Simi
grazie vi abbraccio 🙂
🙂
no dico io, ma tu puoi pubblicare queste cosine quando io non ho ancora fatto colazione???? ………. buona settimana e buona cucina
ma che forte che sei!!!!! buona giornata!