Come lo cucino l’agnello? E sì…. la Pasqua si avvicina e tutte le cuoche sono in fermento per preparare un ottimo pranzetto. La tradizione vuole, almeno in molte zone d’Italia, che sulle tavole ci sia l’agnello. In molte mi hanno chiesto come lo cucino l’agnello? E io volentieri vi regalo una mia ricetta che ho sperimentato qualche anno fa agnello cotto al forno con pistacchi e guanciale. Non spaventatevi!!! è una ricetta semplicissima! basta solo qualche piccolo accorgimento e avrete un risultato strepitoso! A molti non piace quel retrogusto forte che lascia l’agnello, io vi assicuro che se lo fate così , il sapore dell’agnello sarà speciale! L’unica difficoltà che molti incontrano è nella cottura. Poiché l’agnello è un animale molto giovane (viene chiamato così fino all’anno di età), dalle carni sempre tenere, non esiste una regola fissa che indichi la cottura ideale per ogni suo pezzo, che può essere brasato, bollito o arrostito. Di solito per gli arrosti si calcolano 15-20 minuti per ogni 500 gr di carne infornando a già 220°, mentre per i bolliti o brasati ci vorranno tempi un po’ più lunghi. allora!!!!
ANDIAMO A CUCINARE……………………
Ingredienti per 4 persone
1,5kg circa di agnello
2 fette di guanciale
100g di pistacchi tagliati grossolanamente
odori per carne ( io ho usato alloro, rosmarino, timo, bacche di ginepro, pepe nero in grani, aglio)
1 bicchiere di vino bianco secco
olio evo
sale qb
PROCEDIMENTO;
Dopo aver acquistato un buon pezzo d’agnello,(fatevi consigliare dal vostro macellaio di fiducia), per fare questa ricetta io ho preso un pezzo di sovra coscia che il macellaio mi ha leggermente intaccato e nei tagli ho messo gli odori e poi in secondo momento i pistacchi e il guanciale. Tritate tutti gli odori molto finemente, mettete la carne in una teglia da forno salate e pepate bene l’agnello e insaporitelo con gli odori, massaggiate un po’ la carne. Aggiungete il vino e l’olio e fate riposare per circa 30 minuti. Così la carne diventerà ancora più tenera e saporita e perderà tutto quel sapore forte di cui parlavo prima. Accendete il forno a 220°, infornate per 15 minuti. Estraete la carne e mettete il guanciale tagliato a tocchettini e i pistacchi tagliati grossolanamente. Finite la cottura in altri 10 minuti circa….l’agnello è pronto! potete servire in tavola aggiungendo un po’ di olio di cottura sopra la carne! BUON APPETITO!
So brilliantly presented,dear Simi ! Great work,my friend,for the occasion !!!
Doda, Love ♥♥♥ and big ((( hugs )))
che ricetta buona!! mi piace molto!
grazie! detto da una brava come te per me è un onore!
Buono, devo provare a farlo in questo modo. Bella idea e ottima ricetta cara! Magica serata
Manu
grazie Manu ! buona serata anche a te!
dev’essere proprio buono!
grazie cara! in Abruzzo l’agnello è una tradizione non solo Pasquale! buon pomeriggio e grazie per la tua visita!
Un like solo alla tua bravura in cucina, ma essendo vegetariana e animalista non posso veder “apprezzare”, l’ Agnello: vittima sacrificale di questi giorni
Buona Pasqua
Ombreflessuose
condivido a pieno ciò che dici ma qui dovremmo aprire un dibattito mi dilungherei troppo….questo è il mio lavoro!!! altrimenti fotograferei farfalle! penso che bisogna avere rispetto delle scelte e del lavoro altrui!!!! e comunque se ti fai un giro per supermercati l’agnello c’è tutti i giorni non solo a Pasqua….ma come ti ho già detto se ne potrebbe parlare per ore senza sapere che probabilmente la pensiamo allo stesso modo Buona Pasqua anche a te!
mi piace l’abbinamento con i pistacchi…domani dico alla mamma se prova anche lei ad aggiungerli!
detto da te per me è un onore! grazie! dolce sera!
Che buon idea l’agnello abbinato con gli pistacchi, buon appetito e un felice Pasqua 🙂 !
Articlo eccellente per la Pasqua. Buon appetito e saluti,
Aquileana 😛
grazie cara amica!! dolce sera!
Delizioso! Questa è una ricetta che devo provare! ❤
grazie! dolce sera!
Mamma mia dev’essere gustoso e raffinato al contempo😊😊Vedo che anche a te piace Thun, io poi, vado matta per i gufi e civette sai?Una serenissima Pasqua a te Cara Simi😊
ho visto che ti piacciono i gufi! questa coppietta ce la siamo regalata io e mio marito come portafortuna! ho un negozio Thun di fronte casa mia….sono rovinata!
E ci credo!!!😄😄😄😄
Ecco il bello del blog … se un’idea non l’hai basta visitare le case delle amiche e qualcosa salta sempre fuori! 😉
Adoro i pistacchi (sono stata anche a Bronte per approvvigionarmene! 😉 ) ed in cucina sono strepitosi, regalano un bel gusto alle ricette.
L’agnello cucinato in questo modo non l’ho mai mangiato ma la tua ricetta invoglia non poco, dev’essere davvero tanto buono.
Complimenti Simi, un grande abbracciotto 😉
Ciao Simi , questa ricetta mi piace tantissimo la metterò in atto x Pasqua. A me ke l’agnello piace poco fatta così riusciró a mangiarlo…..Grazie !!!!Buon pomeriggio !!!!!!
infatti, è fatta proprio per quelli che non lo mangiano volentieri!
Buon Appetito anche da parte mia 🙂
Ciao, Patrizia
grazie ciao! 🙂
Delizioso!
mmmm…. solo a guardarla vien voglia di mangiarla, deve essere squisita..
la proverò
un sorriso Franca
grazie cara, sai nella mia regione l’agnello a Pasqua è d’obbligo! e io ho rivisitato un po’ la ricetta!
grazie a te e alla tua fantasia
serena sera Franca
Sono sicura che e’ ottimo …da provare! Poi per me che amo i pistacchi, potrebbe essere una bella idea, a cui far seguire la mia torta ricotta e pistacchi 🙂 Baci baci
Ma lo sai che nella mia famiglia di stracarnivori nessuno ha mai sperimentato una ricetta simile? Devo proporla a mio padre, macellaio per hobby e investito da secoli del ruolo di cuoco delle carni. Spero che non la consideri lesa maestà. Un abbraccio 😉
fammi sapere poi!!!! ciao!
Ecco un’altra cosa che non ho mai mangiato: l’agnello! Però a vederlo così, mi viene voglia di assaggiarlo, poi con i pistacchi che adoro, sembra davvero buonissimo! 🙂
da noi l’agnello si mangia spesso! fa parte proprio delle ricette tipiche della mia regione!
L’ho mangiato una volta preparato così da mio fratello, ottimo, davvero squisito pure per me che non sono una grande fan dell’agnello, lo mangio ma non è fra i miei piatti favoriti, i pistacchi donano croccante e sapore, veramente buono, brava!
Ti ringrazio cara! in effetti questo tipo di carne non piace a tutti, ma se si cucina bene, si toglie un po’ di quel gusto forte! buona giornata!
mmmmm deve essere molto buono!!!!!
complimenti!!!
grazie! devo dire che in realtà i miei commensali lo hanno “spolverato” in poco tempo! grazie per la tua visita Buona Giornata!