Oggi cari amici vi parlo di una ricetta tipica della mia regione l’Abruzzo. Adoro le ricette regionali e penso che in Italia ce ne sia un gran patrimonio che va tutelato. Questo che vi propongo oggi è un piatto dell’entroterra Abruzzese, è composto da agnello fatto a pezzettini e condito con una salsina d’uovo con formaggio pecorino rigorosamente Abruzzese. Da qui il nome cacio e ovo. Viene servito di solito durante il pranzo di Pasqua come secondo. E’ molto semplice da preparare e se vi volete cimentare in questa semplice ricetta basta seguire la mia ricetta e il risultato sarà eccellente!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE;
1,2kg di coscio di agnello
4 uova
olio evo qb
80g di formaggio pecorino
il succo di 1/2 limone
un bicchiere di vino bianco secco
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
PROCEDIMENTO;
Tagliuzzate a pezzetti il cosciotto d’agnello. Mettete a soffriggere uno spicchio d’aglio con l’olio e il rosmarino, aggiungete la carne sfumate con il vino bianco. Salate pepate, e fate cuocere per 20-25 minuti. A questo punto, sbattete le uova con un pizzico di sale il formaggio e il succo di limone.Togliete il rametto di rosmarino. Quindi versatelo nella carne, girate bene con un cucchiaio di legno, fate cuocere fino a quando non si formi una bella cremina. Servite ben caldo! e buon appetito!
Bella ricetta tipica tradizionale. In questi giorni la cretività in cucina raggiunge i massimi livelli, non ci faremo trovare impreparate per le feste.
Ti lascio un abbraccione e gli auguri per una lieta Pasqua a te e Famiglia 😉
Affy
Buona Pasqua da tutti noi! baci!
Oh mio Dio fa questo aspetto delizioso … voglio veramente fare questa sorpresa e la mia famiglia il giorno di Pasqua .. ricetta meravigliosa! Grazie per aver condiviso una bella ricetta come … Perdonami, io uso Google Translate, quindi non sono certo come precisa questo è, ma è divertente! ❤
che bel piatto! non cucino l’agnello perché sono sempre la mamma o la suocera a portarlo in tavola…però credo che vista la tua ricettina devo buttarmi!!! deve essere favoloso l’abbinamento con uovo e
un abbracio
grazie! è una ricetta tipica Abruzzese e a Pasqua è un classico!
Ah, I’m afraid my weakness is the chocolate bunny, Simi! 😉
also my weakness! kisses!
oh!! Profumi di casa!!! Anche se non mangio l’agnello non è pasqua senza cacio e ovo!!!!
baci!!!!
Secondo te, questa ricetta buonissima, si può utilizzare anche per la preparazione del coniglio? 🙂
cara amica io non mangio il coniglio, però penso di sì, perché la salsina che fa l’uovo con il formaggio e il limone è buonissima!
Mi ispira questa ricetta… Mi sa che la proverò con il coniglio poi ti dirò! 🙂
ok! brava!!!!
😉
🙂 Questa ricetta mi piace tantissima e lo devo assolutamente dare alla mia suocera perchè lei è una vera maestra quando arriva a cucinare gli agnelli !
è una ricetta Abruzzese…sicuramente non conosci la regione ma ne avrai sentito parlare a causa di un brutto terremoto di qualche anno fa all’Aquila! baci!
Siamo abbastanza vicini perchè io abito nella regione della Emiglia romagna e mio marito che fa il pompiere è stato là per motivo di lavoro ! La ricetta l’ho già coppiata e la porto oggi alla mia suocera, Buon giovedi 🙂 !
davvero? guardando il tuo blog pensavo vivessi all’estero! ma dai!!! anche in Emilia si mangia TROPPO BENE!!!! buon giovedì anche a te!
Si sono OLandese ma sono sposato con un Italiano ! Si sopratutto la pasta e quando sono ospite dalla mia suocera, vado in extasy 🙂 !
Non sono mai stata in Olanda mi piacerebbe andarci un giorno!
Ti piacerà sicuramente e se ci vai puoi chiedermi qualsiasi cose e dritte, Buona giornata per domani e diverteti !!! )
magariiiiii!!!! divertitevi anche voi! bacioni!
Ne conosci veramente tantissime di ricette, complimenti!!!
Ciao, buona giornata. Pat
Detto da te che ne inventi sempre una nuova!!!! questa è solo una ricetta della mia regione è un must che a Pasqua non può mancare!
Io ne invento sempre una nuova?? Ma nooo dai, le mie sono solo foto 🙂
non fare troppo la modesta! ora mi prendo un caffè e virtualmente lo condivido con te, una cara amica, tu che sei una persona speciale!!!! baci!
Simi io adoro cacio e ova! infatti a Pasqua non manca mai, è prerogativa di mia suocera, lo fa così bene…quella bella cremina è tutta da raccogliere, magari con le mie pizze di ieri 😉
buona giornata cara!
magari!!!! diciamo che da noi si mangia proprio bene! buona giornata anche a te!
davvero!! materie prime ottime e ricette ancora meglio 😉
Delizia deliziosa…dopo la Pasqua saremo giù in Abruzzo per qualche giorno…già al pensiero sto facendo una dieta preventiva…non vorrei arrivare troppo sazia…grazie infinite Simi perché riesci a fami sentire a casa anche quando sono via. Un abbraccio
mi fa tanto piacere cara amica! l’aria di casa fa sempre bene! buona giornata!
anch’io sono una grande sostenitrice delle ricette tradizionali.Ottimo il tuo agnello.
buongiorno Simi 🙂
baci Franca
buongiorno cara amica romanista!!!!
ahahah un bacio 🙂