Sta arrivando la bella stagione, e io comincio a cucinare maggiormente il pesce al posto della carne, perché lo trovo più fresco digeribile e leggero. Abitando vicino al mare per me è più semplice reperire pesce fresco, ma a volte, si trova anche dell’ottimo congelato. Lungo la riviera della mia città, ci sono dislocate tante bancarelle che vendono pesce appena pescato. Sono molto caratteristiche e sono gestite da signore gentili che effettuano anche il servizio di pulizia del pesce per chi non è capace di farlo. Proprio questa mattina ho fatto la mia solita corsetta lungo la spiaggia, e al ritorno mi sono fermata dalla signora Franca e ho comprato un buon misto di pesce per preparare un ottimo sughetto per gli spaghetti. Oggi è il venerdì Santo e cchi osserva la quaresima sa che non si mangia carne. Questa ricetta è tipica della mia zona, perché non tutti il sugo di pesce lo prepara allo stesso modo, ogni regione ha a sua ricetta. Allora….andiamo a cucinare!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE;
350g di spaghetti
5-6 panocchie o cicale
200g di gamberetti
300g di scampetti
600g tra vongole e cozze
2 calamari
1 seppiolina
1 pezzo di palombo
qualche granchietto (non sono indispensabili, la signora me li ha regalati e io li ho aggiunti per aumentare il sapore del sugo)
aglio, un pezzo di peperone dolce, peperoncino , prezzemolo, olio evo e sale qb
1 kg di pomodorini ( va bene anche la salsa di pomodoro)
1 bicchiere di vino bianco
PREPARAZIONE
E’ inutile negare che per un’ottima riuscita di questa ricetta l’ingrediente magico è il pesce fresco!!!!
Una volta pulito tutto il pesce ( e questa è la fase più dura, ma oggi i pescivendoli effettuano la pulizia del pesce, quindi non ci sono problemi) mettete le vongole a spurgare dalla sabbia, in una ciotola con acqua e sale, per un’oretta. In questo modo,le vongole si aprono e buttano via la sabbia.
Ora in un tegame largo, mettete a soffriggere aglio olio peperoncino e il pezzo di peperone tutto tritato finemente. All’inizio vanno messi i pesci con una cottura più lunga, quindi calamari e seppie tagliati a striscioline, subito dopo panocchie scampi e gamberi, sfumate con il vino bianco. Una volta evaporato il vino mettete i pomodorini e un po’ di prezzemolo tritato. Coprite con un coperchio e fate cuocere per 20 minuti a fuoco basso, il trucco per un buon sugo è quello di non mescolare troppo il pesce. Ora mettete cozze e vongole, con il calore i gusci si apriranno e tireranno fuori la loro acqua rilasciando un sapore eccezionale. Mettete a bollire l’acqua e cucinate gli spaghetti . A questo punto il sugo è quasi pronto, dovete mettere il palombo tagliato a fettine non troppo sottili e fate cuocere per 5 minuti, senza mescolare troppo!
Ora la pasta è cotta!!! togliete una parte di pesce( mettetelo in un vassoio) e mantecate gli spaghetti con il delizioso sugo! preparate i piatti per i commensali sui quali metterete il pesce (che avete messo nel vassoio) come guarnizione e che può essere gustato come secondo!!! Questo è indubbiamente un piatto unico! c’è la pasta e il pesce, con un buon contorno il pranzo è servito! buon appetito!!!
Con questa mia ricetta, come ogni venerdìì son ospite in un blog americano in FIESTA FRIDAY!!!!!!!!
Strepitosi! Bravissima!
🙂
adoro cucinare il pesce! grazie ciao!
This is beautiful! I want a plate of your pasta now! 🙂
thanks so much!
This looks divine- love all the flavours you’ve combined into this one amazing dish!
Thank so much! happy Easter!
Simi
Wow chissà che profumino!! Buona Pasqua Simi!
Cara!!!!! Auguroni di Buona Pasqua! adesso vengo nel tuo blog! sto facendo un giretto prima di spegnere il computer e riposarmi per 2 giorni! baci!
Simi
This looks so good, Simi!
Thanks so much!
mi fai venire una voglia di mare pazzesca!!! buona Pasqua cara!
Buona Pasqua anche a te!!! grazie per la tua visita!
Simi
Oh Simi, please invite me over for dinner?? This is making my mouth water!
mi farebbe piacere averti a cena! grazie per latua amicizia!
Questi spaghetti sono una meraviglia, posso immaginare cosa non sia quel sughero anche solo con una fettina di pane abbrustolito…. queste le cose per cui rimpiango l’Italia, il banchetti del pesce in riva al mare… buona Pasque e buon we!
grazie!! ti mando un forte abbraccio dalla bella Italia! auguri di Buona Pasqua anche a te!
Simi
ma che bel piatto, io adoro i primi di pesce,mi hai messo un gran fame anche a quest’ora!!!Ti lascio i miei auguri per una serena Pasqua!! Tittina
Grazie cara! Auguroni di Buona Pasqua anche a te! grazie tantissimo per la visita!
Hi Simi! Your spaghetti looks divine! It looks so bright and fresh and is perfect for us here at FF because we love Italian Cuisine! 😀
Thanks so much! Happy Easter!
GNAM!!!!
ciao! grazie! Buona Pasqua!
Anche a te una Buona Pasqua!!
simi mi fai venire voglia di mare, anche a una montanara come me…
ciao bella!!!! io adoro il mare!!! non potrei vivere altrove!
è così per me e le mie montagne! ma mi godo anche la casetta al mare appena posso!
se non dovessimo sentirci approfitto per farti gli auguri di Buona Pasqua a te e famiglia! un bacione dalla tua vicina di blog!
Simi
auguri anche a voi cara! a presto!!!
La prossima volta chiamami: mamma che piatto fantastico! Io porto il dolce!
Buona pasqua Cara
Manu
magari manu!!! volentieri! Buona Pasqua!!!
This spaghetti with seafood looks incredible, Simi. It combines two great food loves in my life: pasta and seafood. Thanks for bringing it to the party!
Thanks so much! greetings from Italy!
Simi, mi hai fatto venire un languore col tuo piatto meraviglioso….. e che dire della presentazione!
Beata te che vivi vicino al mare… sto morendo d’invidia!!
Un abbraccio 🙂
hai ragione! io sono nata al mare, sono un pesciolino! non potrei vivere altrove! grazie per la tua visita! Buona Pasqua!
adoro il pesce! anche da mia sorella ci sono le bancarelle di pesce che vendono quello appena pescato…il viso e le mani dei pescatori dicono tutto!!!
il tuo piattino deve essere proprio gustoso..
un abbraccio ed auguri!!!
ciao bella auguri anche a te!
Amo il pesce fresco e ancora di più appena prescato !! Gli Spaghetti al sugo rosso con aggiunto di un peperone sono ottimi poi conditi con il pesce, bellissima ricetta ! 🙂
ma allora sei un’esperta! brava! un abbraccio!
No e il mio marito chè è esperto per il cucinare di pesce e guardandolo e ascoltandolo ho imparato anch’io un po 🙂 !
Oh Simi, this dish looks delicious and all of the ingredients appear so fresh! This reminds me of a delicious pasta I enjoyed in the region of Cinque Terre. I believe it was called fruit de mare?!? Does that translate correctly? I would love this for my Good Friday dinner! Happy Easter 🙂
the five lands are wonderful!!! you said it says good seafood. Happy Easter to you too! thanks for your friendship!
Simi
Same to you Simi 🙂
Ma che buoni sono?!? E le foto?!? Semplicemente stupende mia cara! Un abbraccio grande :-* ❤
Pingback: Fiesta Friday #12 | The Novice Gardener
Thanks so much! Happy Easter!!!! ❤ ❤ ❤
Simi
Oh caspita Simonetta, ho talmente fame che mi mangerei le immagini, gnam gnam, slurp!!!
Ciao, salutoni. Pat
Buonissimi li farò domani ….Buona giornata !!!!!!
grazie buona giornata anche a te!