La confettura di fragole è la mia preferita, perché mi piace a colazione la mattina con del buon pane tostato, e nei dolci come la classica crostata della nonna. E’ una confettura che accontenta sempre tutti e piace a grandi e piccini. Questo è il periodo ideale per prepararla perché ci sono le fragole nostrane che sono dolcissime e hanno un prezzo ragionevole rispetto ad un mese fa. Io oggi vi darò la mia ricetta casalinga della quale mi vanto tantissimo perché mi viene buonissima. Vi darò le dosi per 1 kg di fragole pulite alle quali aggiungerò una quantità di zucchero non troppo elevata perché le fragole sono già abbastanza dolci quindi esagerare con lo zucchero renderebbe la confettura a mio parere immangiabile.
Per preparare un’ottima confettura bisogna mettere a macerare la frutta con zucchero e limone per almeno 12 ore, quindi vi do un consiglio; preparate la frutta a pezzettini la sera prima aggiungendo zucchero e limone così la mattina dopo potete cuocerla facilmente e ottenere il risultato sperato.
INGREDIENTI PER 1 KG DI FRAGOLE
1 kg di fragole pulite
300g di zucchero
il succo di 1 limone
PROCEDIMENTO;
Lavate bene le fragole e tagliatele a pezzetti. Mettetele in una ciotola con lo zucchero e il limone e lasciate a macerare per circa 12 ore. Trascorso il tempo, mettetele in un tegame alto e trasferitele sul fuoco lento. Mescolate con cura e vedrete piano piano formarsi una schiumetta.
Ci vuole circa un’ora di cottura, io di solito mentre mescolo la frutta, la schiaccio anche per non doverla passare poi. E mi piace che rimanga un po’ a pezzettini. Intanto preparate i barattolini che avrete lavato e sterilizzato.
Bisogna fare addensare la marmellata fino a quando mettendone un po’ su un piattino rimane compatta, a questo punto vuol dire vuol dire che è pronta. Versatela subito nei barattoli, riempiteli chiudeteli e rovesciateli per far creare il sottovuoto.
Fate raffreddare e poi procedete con il far bollire i barattolini in una pentola piena d’acqua per un’ora circa.
Adesso la marmellata è pronta! e potete usarla come meglio desiderate!
Pingback: Pancake | Food Blogger Mania
grazieeee!
buonissima!!!! Grazie perche’ mi dai sempre ottime idee…..seguendo anche la tradizione, volevo chiederti se hai qualche dritta per fare i succhi di frutta… la bella stagione inizia, e il mio bambino li adora!!!! solo che volevo dargli qualcosa di più
“genuino” !
sai che in questi giorni sto proprio preparando delle ricette per bambini e ci saranno anche i succhi! mi hai letta nel pensiero! grazie tanto per il tuo commento baci!
Sembra golosissima! I can still remember the smell when my mum cooked strawberry jam when I was little. So good! 🙂
grazie! baci! ciao!!!!
I can’t wait for strawberries to appear here. I plan to make lots of this recipe this season. I like that you don’t over sweeten it.
thanks so much! kisses from italy
brava, poco zucchero e taaaaanta golosità! 😀
grazie cara! anche tu fai le ore piccole al computer? io sono a letto con mio figlio piccolo che mi russa in un orecchio! che sinfonia! dolce notte!
Buonissima ricetta e l’adoro le fragole 🙂 !
Mmmmm sembra buona.
grazie cara del passaggio.
Un abbraccio affettuoso e buon 25.
Shera baciotti
:-)!
Bravissima come sempre, però se non ti spiace la lascio tutta a chi ama le confetture, io proprio no…. (che pignola sono, eh lo so!! )
Un caro saluto, Pat
ma quale pignola! anzi! io invece amo le confetture! sai ne ho preparato addirittura una alle cipolle rosse da mangiare con i formaggi! la pubblicherò nei prossimi giorni! ciao bella!
Simi
Ci hanno provato in tutte le maniere a farmele mangiare, ma niente da fare.
Da bambina, alla colonia estiva, barattavo quella della colazione con un panetto di burro che non piaceva alla bambina che avevo accanto 🙂
che carina! ma si può vivere benissimo senza marmellata! a me, invece, piace un po’ tutto e per questo motivo, vado a correre tutte le mattine per restare in forma! che fatica! :-)!
Io faccio cyclette 🙂
Ricetta rubata Simi 😉 sei bravissima!!!
Baciotti.
Mary
che carina! mi fa piacere! baci anche a te!
Simi
Ma che buona!!!! E con pochissimo zucchero!!!! Fantastica! Faccio già marmellate ma con le fragole non ho ma provato! Deve essere buonissima!
vai tranquilla! ricetta testata e mangiata! baci!
Perfetta! Come avrai capito io sono un FAN delle marmellate, ne faccio di ogni tipo, sperimento! Questa è ottima!!
Magica giornata
Manu
infatti ho notato che sei una genuina come me!!! bacioni!
Ma che buona sulle fette biscottate per la colazione! 🙂 Ma come stai, la febbre?
ma quanto sei carina! la febbre è passata ma sto una schifezza! devo fare altre 5 punture! che dolore!!!! per fortuna che avevo programmato il computer con le ricette….ora sto dando uno sguardo! qui da me pioggia e freddo….Bacioni!
Beh almeno la febbre è passata! 🙂 Da me sole e caldo invece oggi… Abbi pazienza, finiranno anche le punture! Un abbracciotto :-*
:-)!
Complimenti Simonetta, bello fare le marmellate in casa, sono genuine e devono essere una vera bontà!
Ti auguro buon Giovedì’
Dora
Ma quanto sei cara! io sono proprio all’antica! mi piace fare tutto in casa dalla pasta il pane le marmellate….devo dire che ho un dono di natura perché mi vengono anche bene! è anche vero che non lavoro più, faccio la mamma a tempo pieno , quindi ho più tempo da dedicare alla cucina! buon giovedì anche a te!
Fantastica, ma non usi nessun tipo di addensante? Nemmeno la mela?
no, non uso niente ecco perché ho scritto che è proprio una mia ricetta…ho la pazienza di girare e farla addensare a fuoco lento e mi viene squisita! un bacio Silva!
Sei fantastica!
ma grazieeeeee!
..ohh che bella!! anche io adoro la confettura fatta in casa!! ..vien voglia di rifare colazione!! ^__^
buona giornata dolce amica!!!!