I pici sono un tipo di pasta fatta a mano, simili agli spaghetti ma più larghi, tipici del sud della Toscana, della val d’Orcia e della val di Chiana, della provincia di Siena, della provincia di Grosseto e della confinante provincia di Viterbo dove però sono chiamati umbrichelli.
La loro ricetta è estremamente semplice: acqua, farina e pochissimo, se non nessuno, uovo. La preparazione consiste nell'”appiciare”, cioè lavorare a mano la pasta fino a creare uno spaghetto lungo e corposo. I condimenti classici contemplano “l’aglione” (un sugo di pomodoro saporito e agliato), il sugo di “nana” (cioè di anatra ) il ragù di carne o la ricetta cosiddetta “alle briciole”, con briciole di pane – appunto – soffritte o addirittura fritte. Esistono varianti di tutti i tipi: ai funghi, alla carbonara, con ragù a base di cacciagione (cinghiale e lepre, ad esempio) o in molti altri modi, le più ricche considerate esterne alla tradizione e ai gusti contadini della Toscana rurale, solitamente frugali.
Oggi vi propongo una mia ricetta, molto gustosa, preparata con funghi porcini, macinato di vitello, pancetta
e una sfiziosa crema di taleggio. Se non doveste trovare questo tipo di pasta, potete preparare questo condimento con qualsiasi altro formato di pasta, andrebbero benissimo anche gli gnocchi.
INGREDIENTI;
300g di PICI
200g di funghi porcini (vanno bene anche quelli surgelati)
150g di macinato di bovino
100g di pancetta
150g di taleggio
70ml di panna fresca
1/2 bicchiere di vino bianco
odori (sedano carota e cipolla)
olio sale e pepe qb
Procedimento;
Mettete a bollire la pasta perché impiega un po’ più di tempo rispetto agli altri formati. Intanto, soffriggete un trito di cipolla sedano e carota con circa 4 cucchiai d’olio evo. Mettete i funghi, che avrete pulito e tagliato a pezzettini, sfumate con del vino bianco. Aggiungete la carne macinata e la pancetta. Fate cuocere, Se necessario aggiungete dei cucchiai d’acqua per completare la cottura. Salate e pepate. Ora mettete a scaldare in un pentolino la panna dove aggiungerete il taleggio a pezzettini….fate sciogliere mescolando con cura.
Una volta cotta la pasta, conditela con il sughetto preparato. Versate nei piatti la porzioni di pasta e mettete su ognuna il taleggio fuso della quantità desiderata. BUON APPETITO!!!!
Looks so delicious and beautiful!
I love the plate and the salt&pepper shakers! 😀
Cara Simonetta ,il tuo piatto è davvero appetitoso, prendo nota e in settimana li preparo anch’io.
Bacioni!
Dora
So very special and pleasant,dear Simi ! Hope you soon feel better,my dear friend.
Love ♥♥♥ and big ((( hugs ))) as always, Doda 🙂 xxx
Il taleggio mi piace e gli pici mi sembrano buonissimi, insieme faranno un gran team, jummy ! 🙂
Sicuramente sono buonissimi. Serena notte, Pat
Cara Simi, nei tuoi pici mi ci tuffo! Eccellenti!!!!
Arrivo!!!!!
Bacioni!
ti aspettoooooo!!!
Che belli!!! 🙂 ps. sul buoni non posso osare, ma immagino che le papille gustative, abbiamo danzato felici 🙂
che forte!!! si le papille gustative hanno danzato!!!! buona serata e grazie per la visita!
Acciderbole Simi … ho l’acquolina.
Quanto sono buoni i pici cucinati in questo modo. Tra funghi e taleggio c’è da leccarsi i baffi….
un bacione 🙂
in effetti i miei figli li hanno spolverati in un attimo! buon 1° Maggio! un abbraccio!
gnam gnam! boni i pici…e bono il sughetto con cui li hai conditi
buon weekend lungo…
buon weekend anche a te! riposati se puoi! 🙂
urca! buon appetito sì! che goduria!
grazie .-) buona serata!
Hi Simi,
Though unfortunately I cannot read what you have written in Italian, I loved the photo of that final gastronomical creation of yours!
Shakti
thank you! I put the translation, there is a flag at the bottom of the post! greetings from beautiful Italy
Simi Cara😊 i Pici sono saporiti con tutto! Si capisce che son stata in Toscana? Preparati nel tuo modo??? PAZZESCHI😋😋😋😋
la Toscana è la mia seconda casa! ci vado ogni anno! io l’adoro! e adoro anche te che sei sempre così gentile con me! baci!!!
Che dolce che sei Simi😙 peccato essere lontane! Ma un giorno dovremmo proprio oeganizzarlo un ritrovo di noi tutte, vero? Ti abbraccio😚
magariiii!!!!!! sai che a volte ci penso!!!! anche se si creano amicizie virtuali io mi trovo benissimo sinceramente con ognuno di voi, quindi molto virtuali forse non sono!
Mamma mia che fame che mi hai stimolato! Ho ancora la mascella a terra!
sei troppo forte!!! un abbraccio da Simi
Io adoro i Pici e mi tufferei nel taleggio: questo piatto è proprio perfetto per me! Un abbraccio e buona giornata!
Manu
io e te abbiamo proprio gli stessi gusti! io adoro quello che cucini tu e viceversa!!! virtualmente facciamo un bel banchetto insieme? ora è l’ora del caffè però! quanto zucchero Manu?
1 cucchiaino cara! ;-)))))
ok!
;-*
adoro questo piatto!!!!
grazie!!! ora pausa caffè poi ti vengo a trovare! grazie per la tua visita! baci!
It looks so yummy and the picture is beautiful 🙂
Thanks so much! you are very nice!
Che buoni devono essere! I pici poi sono ottimi, si sente tutto il gusto della pasta.
grazie! in effetti i miei figli li hanno spazzolati in un attimo! grazie per la visita e il bel commento! buona giornata!
buondi.. tolto il taleggio…( a me i formaggi non piacciono) si può fare…ahhah 🙂 kiss
io ne sono golosa invece!!!! e non fanno proprio bene alla linea! meglio senza!!! buona giornata dolce amica!