I miei figli vanno matti per la focaccia , che amano farcire poi con mortadella o salamino, quindi, a volte, al posto della solita cena, gliela preparo volentieri soffice soffice e li rendo felici!!!
In realtà piace tanto anche a me.
Oggi vi posto una ricetta facilissima veloce e come al solito buonissima! ho usato il lievito di birra mastrofornaio e devo dire che viene benissimo! a volte bisogna pensare anche a chi non ha molto tempo, quindi questa è la ricetta ideale! potete prepararla anche se avete ospiti, in alternativa al pane. Con le dosi che vi darò, ci escono 2 focacce delle dimensioni che vedete nella foto. Allora…andiamo a prepararla!!!
INGREDIENTI;
400g di farina
100g di fecola di patate
1 cucchiaio di sale
2 cucchiaini di zucchero
5 cucchiai di olio evo
lievito di birra mastrofornaio
250ml di acqua
sale grosso, olio e rosmarino per condire
PROCEDIMENTO;
Prendete una bella ciotola capiente e mettete le 2 farine lo zucchero e il lievito. Mescolate, praticate un buco al centro e aggiungete il sale e l’olio e piano piano l’acqua. Mescolate bene. Adesso passate sulla spianatoia e lavorate energicamente l’impasto fino a formare una bella palla che metterete a riposare in un luogo asciutto e coperta da un canovaccio. Fate lievitare per minimo 2 ore. ( Di solito, io la impasto a pranzo e la lascio lievitare tutto il pomeriggio). Ora dividete l’impasto in due parti uguali e stendetelo nelle apposite teglie ben unte con olio. Ora mettete del sale grosso e del rosmarino sulla superficie della focaccia, aggiungete un bel filo d’olio e mettete in forno a 220°.
Di solito, io metto la focaccia i primi 5 minuti nella parte più bassa del forno, poi i restanti 10 nella parte centrale! vedrete che il risultato sarà ottimo! potete farcirla come meglio credete ma anche semplice è buonissima!
Pingback: focaccia al rosmarino
Pingback: focaccia al rosmarino | memoriediunacuocaperbene
mia cara ho fatto la tua focaccia per pranzo oggi, un successo stellare! Mio figlio ha addirittura chiesto il bis e non esiste cliente più difficile credimi! Non avendo però la fecola di patate sotto mano l’ho sostituita con l’amido di mais, spero non me ne vorrai 🙂 In ogni caso oggi esco a comprarla per la prossima volta!
ma graziieeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!! mi fa tanto piacere!!!!!!! per me è un onore! un bacio a te e tuo figlio! ❤
Mi unisco ai tuoi figli che vanno matti per la focaccia e ne rubo un bel pezzo da farcire con la coppa! 🙂 Buona giornata carissima, un abbraccio grande! 😉
la coppa!!! ma tu sei una super!!!!! mio nonno la faceva in casa!!! che buona!!! non l’ho più mangiata perché a mio marito non piace!!! mi hai fatto venire voglia!
Io la adoro! Diciamo pure che è il mio salume preferito insieme al San Daniele! 😀
anche io vado matta per la focaccia! posso unirmi al banchetto insieme ai figli? 🙂
magariiii!!!! è una focaccia semplice e veloce per le donne di corsa che non hanno tempo di stare dietro al nostro amato lievito madre… sei invitata allora!!!! ❤
😉
Dimmi la verità: ti sei messa in testa di farmi ingrassare eh??? Eh no perché io adesso farò anche questa…io adoro la focaccia e questa tua ricettina veloce mi fa venire ancora piu voglia di mangiarmela!!!! Ps.grazie come sempre amica♥
ma se sei magra come un chiodo!!! anzi, mangia un po’ di più!!! baci! ❤
NOI ADORIAMO LA FOCACCIA … E LA MORTADELLA!!! AHAHAHAH!!! Sai che la preparo tutte le settimane, estate compresa? Però non ho mai messo la fecola … Simi proverò questa tua variante! Baci cara,buonanotte
Manu
ho fatto un corso con un bravo pizzaiolo e devo dire che lui la mette anche nell’impasto per la pizza! baci!
Grazie per la dritta …ci proverò!! smack
Looks and sounds delicious! 🙂
🙂 kisses!
Che buonaaa solo a vederla mi viene fame !! Quello della fecola è un ottimo segreto, anche io lo utilizzo negli impasti senza glutine per la mia celiachia 🙂 stasera focaccia, mi hai convinta !!
brava! sei l’unica che mi ha scritto, che usa la fecola negli impasti! complimenti!
Dato che tutte la mia famiglia va mata per la focaccia, voglia provare questa bella ricetta, sarà la prima volta per me x la focaccia, (la pizza lo già fatto diverse volte) e spero di riuscire ! Magari in futuro può dare nei tuo post per favore la tua ricetta per la pizza come la fai tu ? 🙂
certo!!!! ho una ricetta squisita , perché ho fatto proprio un corso con un pizzaiolo bravissimo!!! a presto la ricetta! grazie cara mi fai davvero felice! per la focaccia segui i passaggi e avrai un successo garantito! un bacio a te e le tue bimbe!
Grazie mille sei sempre molto gentile e fai una bellissima serata 🙂 🙂 !
Sabato scorso ho fatto la focaccia e mi è venuto benissima, la prima abbiamo fatto subito fuori e la seconda abbiamo finito domenica mattina in spiaggia, grazie cmq per tutte le dritte che ci dai 🙂 🙂 !
mi fa tanto piacere grazie!!!! io cerco di dare le ricette semplici che poi tutti riescono a fare!!!! mi incoraggi tanto sai ne avevo bisogno!!! un bacio grande!
Un bacio anche a te e fai una bellissima giornata 🙂 !
Bella ricetta:. La focaccia piace a tutti, ma non l’ho mai fatta aggiungendo la fecola.
Prendere nota!!!! 🙂
non sei la sola che me lo dice…mi è stato insegnato ad un corso da un bravissimo pizzaiolo! prova e vedrai la differenza!
I love focaccia, Simi, and this looks delicious!!
thanks dear Nancy!
Simo vedo con piacere che siamo in sintonia…. questa settimana focaccia per entrambe! mi piace l’idea della fecola…deve dare leggerezza all’impasto. Me la segno e al prossimo “giro” provo la tua versione!
sai, ho fatto tempo fa un corso con un bravissimo pizzaiolo e mi ha dato questo consiglio, ovviamente la fa venire più soffice! poi passo a trovarti! un bacio!
Focaccia con la mortadella, che buona!!!
grazie! chissà perché a volte le cose più semplici sono poi le più buone! grazie della tua visita Ines! quando vedo la tua macchinina mi fa sempre piacere!
ottimo risultato, bravissima
Very nice!
thank you! 🙂
wow!!ma com’e’ possibile che non abbia mai pensato alla fecola nell’impasto della focaccia!!non si finisce mai di imparare!meno male che ci siamo noi a scambiarci le furberie e le ricettine!!!brava e grazie!
di solito infatti, la fecola si usa nei dolci, ma ho fatto un corso con un pizzaiolo bravissimo e mi ha svelato questo trucchetto! viene super soffice!
Must be really pleasant and easy to make,I think ! I use rosemary in cooking,too,it gives a very special flavour ! Interesting recipe,dear Simi ! Love and hugs ,Doda 🙂
you are very nice! hugs!
Simi
This looks sooooo good, oh dear, I feel quite hungry now. 🙂
Lots of love to you from Norway
Dina xo
thanks so much! what a beautiful norway! thank you for your visit! kisses
Mi sa che i tuoi figli hanno già capito tutto…
Il mio preferito è focaccia calda e mortadella sottile…
🙂
sono dei buon gustai!!! anche io adoro la focaccia con la mortadella…magari con una birretta fresca! 🙂
da provare sicuramente!!!!!
è una focaccia per le donne che vanno di corsa e non hanno il tempo di usare il buon lievito madre! baci!
ma sai che il mio l’ho essiccato? Appena proverò a riattivarlo posto tutto il procedimento se tutto va bene!! E comunque anche chi ha il lievito madre a volte va di corsa!!!!! Baci!!
ma certo ! tutte andiamo di corsa! ma c’è chi come noi trova il tempo anche per il lievito madre nonostante i vari impegni….ma tu sai che i lettori del blog a volte hanno tante richieste e poca pazienza…e noi dobbiamo accontentarli!!! non vedo l’ora che pubblichi il tuo esperimento!!!!!!! brava! 🙂
I love it 🙂 I could eat a whole Focaccia by myself, yummy!
thanks so much! 🙂
che bella focaccia, si vede dal risultato! eeh, come non capirli! una bella focaccia con la mortadella…
ah!ah!ah! buongustaia!!!!
ahah! non si era capito?!?
DA GENOVESE DICO W LA FOCACCIA! 🙂
Quella genovese è speciale!!! questa è una focaccia casereccia per le donne che vanno di corsa! grazie Rosa per la tua visita! buona giornata!
OH, è squisita… si vede dall’aspetto sei bravissima un abbraccio
grazie! 🙂
Thank you for this post; it is very good. Please have a blessed day.
Senior Pastor/Equipping the Saints
Philip 3:10, “That I May Know Him”
http://gravatar.com/cchurchchurchblog
http://cchurchchurchblog.wordpress.com/