Brodetto o zuppa di pesce, il nome cambia in base alle zone in cui viene preparato e ognuno si vanta di avere la ricetta originale. In Abruzzo si chiama per l’appunto “brodetto” e anche qui la ricetta cambia da zona a zona. Oggi vi propongo la ricetta che mi è stata insegnata da mio marito che viene da una famiglia di pescatori da 3 generazioni. Questo brodetto viene preparato ogni giorno dai pescatori verso le 10 del mattino con il pesce pescato durante la notte ed è il loro pranzo! pensate che meraviglia di sapore che deve avere ….pesce pescato e cucinato!
Non ci sono grossi trucchi nella ricetta, ovviamente il pesce deve essere freschissimo e devono essere mischiate diverse varietà affinché si crei un sapore speciale! Ogni volta che lo preparo si sente un profumo eccezionale! Oggi voglio proporlo per il mio appuntamento settimanale con FIESTA FRIDAY!!!! affinché si conosca questa ricetta anche oltreoceano.
ALLORA CHE NE DITE? ANDIAMO A CUCINARE?
INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE
2 kg di pesce( 1 pescatrice, 6-8 scampi-2 seppie-2calamari,3-4 triglie,3 merluzzi,1 palombo, 1 scorfano, 1 ragnolo,cozze e vongole, 1 sogliola, panocchie,lumaconi)
aglio,
olio evo,
prezzemolo,
1/2 peperone dolce,
peperoncino,
vino bianco,
salsa di pomodoro
PREPARAZIONE
La cosa più complicata per preparare il brodetto è quella di pulire il pesce….ma oggi ci sono tanti pescivendoli che fanno questo servizio, quindi il lavoro più duro è fatto!!!
Prendete una bella pentola larga, preferibilmente di coccio, mettete a soffriggere aglio olio e il mezzo peperone tagliato a stiscioline. Adesso mettete il pesce che impiega un po’ più di tempo a cuocere, quindi scampi, panocchie, calamari ,moscardini e seppie( questi tagliati a pezzettini grossolani) sfumate con un bicchiere di vino bianco. Aggiungete la salsa di pomodoro e fate cuocere a fuoco lento per 15 minuti circa. Quando il sughetto è abbastanza cotto aggiungete i frutti di mare che si apriranno in pentola e rilasceranno la loro acqua e tutto il buon sapore. A questo punto, potete togliere momentaneamente il pesce cotto e metterlo in una pirofila perché dovrete far cuocere il rimanente. Aggiungete delicatamente i pesci cercando di non mescolare troppo altrimenti si sfalda il tutto e diventa una polenta…..la cottura deve durare altri 15 minuti, se serve, potete aggiungere dell’acqua per migliorare la cottura.
Rimettete tutto il pesce nella pentola di coccio aggiungete prezzemolo fresco e peperoncino e servite a tavola ben caldo con un buon pane magari leggermente abbrustolito!!!! io sento già l profumo ….e voi?
Love seafood,Simi ; it must be really tasty ! Love and hugs , Doda 🙂 ❤❤❤
❤ ❤ ❤
I am a super seafood fan. Thanks a lot for this yummy treat. I am already drooling 🙂
live by the sea and therefore always cook the fish! thank you for your visit! greetings from italy!
Warm wishes to you as well 🙂
This sounds really tasty and delicious! ❤
thanks so much!!! 🙂
What a georgeous seafood treat! 😀
thanks so much! kisses!
oltreoceano apprezzeranno di certo! 😀 ora vado a fare un giretto anche io su fiesta friday!
🙂
Wow, It seems delicious my friend….
Will have to try It one of these days.
Best wishes to you, Aquileana 🙂
thanks so much dear friend! you have a good week end
Simi
A me piace tantissimo il pesce e oggi lo mangiato fritto, ma un buon brodetto come questo non mi faccio scappare, eh fai sempre delle bellissime foto 🙂 !
grazie! eppure fotografare il pesce mi è sembrato difficilissimo! però il sapore è molto buono è una tradizione di famiglia! buon fine settimana cara amica!
Buona domenica anche a te e che bellissima tradizione 🙂 !
Right up my alley; as Angie mentioned, I do like my fish. This looks authentic and delightful. Thank you for bringing such a lovely dish to the fiesta!
thank you! I love this party! and I love all of you very kind!
that looks good simi. Beautiful pictures.
thank you dear friend! is a typical Italian recipe! then step to find you!
Ottimo piatto!!!!! Se si abita poi al mare come te, che ci vuole????
io adoro mangiare il pesce!!! mi piace anche cucinarlo e mi rilassa pulirlo! un bacio!
Looks delicious, Simi! Beautiful photos….I can almost taste that fabulous fish. 🙂
thank you dear friend! is a typical Italian recipe! then step to find you! kisses!
Hi Simi, thank you for joining fiesta Friday, nice to meet you ☺️ The dish looks amazing even if I can’t read the actual post!! Thank you for bringing it to the party ☺️
pleasure to meet you! bottom of the post there is a flag for the translation! thank you for your visit! greetings from italy!
Ah, thank you, I didn’t see that 🙂
Ecco per me, anche se abito oltreoceano, questo potrebbe essere un cacciucco ed io potrei adorarlo! Spero che di pane abbrustolito tu ne avessi abbastanza!
brava!!!! sei troppo simpatica!!! poi passo a trovarti!!! un bacio!
Simi
Si sente il sapore solo guardando la foto.. Spettacolare il brodetto di pesce!
fotografare il pesce non è molto semplice…rende di più una bella torta!!! però il sapore è buonissimo! mi fa piacere che ti sia piaciuta la foto….l’impegno c’è stato!!! grazie! Buon Week end!
Pingback: Fiesta Friday #16 | The Novice Gardener
Thanks so much!!!! ❤
eh ma anche la pentola giusta!!! Adoro il brodetto fatto nel coccio e anche io lo faccio come te!!! Oggi anche io pesce alla griglia però!!!!
ma noi siamo troppo uguali!!! ciao bella!!!
Io vivrei mangiando solo pesce!!! Questo piatto mi ha fatto venire l’acquolina… Ma sono solo le undici, non posso mettermi a mangiare adesso! 😀 Un bacione tesoro, felice giornata e tanti sorrisi per te! 🙂 ❤
io cucinerei sempre pesce…fa parte della mia cultura mi piace anche pulirlo mi rilassa!!! e poi è più leggero della carne!grazie per i sorrisi!!! speriamo!!! oggi sono un po’ giù ne ho bisogno!!!sarà la pioggia! 🙂 grazie Barby che ci sei sempre!!!
Pioggia?!? Io sono a mezze maniche, c’è un super sole!!! Ti mando anche metà del mio sole dai così ti torna il buonumore!!! Tanti baci 🙂
magari!!!! sono appena stata nel tuo blog e ho visto la torta al cioccolato…:-) che buona!!!
Ho messo mi piace ma io non mangio ne pesce ne carne…buon venerdì cara 🙂
come sei brava!!!! che donna!!! io abito al mare , qui si vive di pesce e io lo adoro fatto in tutti i modi! considera che mio suocero è pescatore, quindi c’è tutta una cultura particolare e un modo di pensare che mi affascina…questo amore viscerale per il mare che anche io ho! comunque grazie per il tuo affetto! felice giornata!