TRANSLATE
Come vi avevo promesso, dopo il successo della focaccia con cipolle e peperoncini, ecco un’altra ricetta con le cipolle di tropea.
La composta di cipolle di Tropea al balsamico è una ricetta semplice da preparare e molto gustosa a base di cipolle rosse di Tropea appassite con l’aceto balsamico e il miele. Il sapore delicato della composta rende questa preparazione ottima come accompagnamento di diversi piatti tra cui formaggi stagionati, arrosti di maiale o pesce. E’ molto buona anche servita come antipasto sui crostini di pane.
INGREDIENTI
4-5 cipolle
150g di zucchero
80g di aceto balsamico
PROCEDIMENTO
Iniziate dalla pulizia delle cipolle: lavate, mondate e tagliate a fette le cipolle, mettetele in una casseruola, aggiunget l’aceto balsamico ,fate riposare per 30 minuti. Quindi lasciate appassire per 10 minuti a fuoco basso, mescolando frequentemente .
Potete consumarla subito o metterla nei barattolini proprio come si fa per le marmellate. Quindi mettete la composta nei vasetti, chiudeteli bene e rovesciateli per creare il sotto vuoto. Poi fate bollire per un’ora.
Quando le cipolle saranno appassite unite lo zucchero e lasciate cuocere per circa 45 minuti a fuoco molto basso, continuando a mescolare spesso (; controllare che la composta rimanga morbida e non tenda a “caramellare”. Trascorso il tempo indicato verificate la cottura facendo la prova del piattino: versate un cucchiaino di composta di cipolle di Tropea al balsamico su un piattino inclinato, sarà pronta se non tenderà a colare ma resterà piuttosto compatta e omogenea, in caso contrario, rimettetela a cuocere ancora per poco.
Potete consumarla subito con del buon formaggio stagionato. Oppure, potete metterla nei vasetti come fate di solito per le marmellate. Quindi, mettete la composta nei barattoli, chiudete bene e rovesciateli per creare il sottovuoto. Poi fate bollire per 30 minuti circa.
Se la preparate fatemi sapere come vi è venuta!
La faccio sicuramente! Ho la bava alla bocca!
in effetti è super semplice ma ha un sapore molto raffinato! buona serata!
simi
You really are a quick blogger!
I have difficulty keeping updated!
ah!ah!ah! 🙂 thanks so much!
The onions are so pretty, and the compote sounds delightful!
thanks so much!
This compote looks so amazing Simi! Thanks for the recipe 🙂
thanks so much! 🙂
thanks so much!these are the red onion a beautiful Italian town! greetings from Italy
Simi
wow this looks incredible, i definitely want to make this
thank you dear friend! greeetings from Italy!
onion compote made so simple and beautiful! thanks for sharing. 🙂
thanks so much!
qui ci muioio!!!!
grazie Elena1 buon weekend!
Pleased to meet you, Simi. I love onion and I love balsamic vinegar. This looks absolutely wonderful. Fae.
is very good is made with onions Italian fabulous! thank you for your visit!
Deve avere un sapore particolarissimo amica! Mi hai incuriosita 🙂 ♥
ha un sapore dolciastro perché questo tipo di cipolla lo è….sai qui da noi si mangiano formaggi e salumi accompagnati da marmellate come antipasto e questa composta è il massimo! buon weekend! baci
Ma che buoni! Prima o poi mi dovrai invitare a cena da te, sappilo ❤ 😉 Buon weekend anche a te amica mia :*
magariiii! buon weekend anche a te!
I think my Italian is getting better, thanks to you Simi!! LOL! Your recipe looks like something I would love to make! Very yummy with some chicken! 😀
my english but no! 🙂 Even with the chicken is delicious! good weekend
This sounds (and looks!) delicious! Happy Fiesta Friday! 🙂
thanks so much! Happy fiesta friday!
Wow Simi! So creative! I am very intrigued by this and curious as to how it tastes!
Wow Simi! So creative! I am very intrigued by this and curious as to how it tastes!
thank you! is very good is made of a very good cippolle Calabria region of Italy a kiss from italy
Onions and balsamic vinegar with a touch of sugar are always a good combination 🙂
thank you! is very good is made of a very good cippolle Calabria region of Italy a kiss from italy
Beautiful beautiful beautiful!!!!! I would never think to use eggplant in a sweet application, but this has peaked my interest. Thank you so much for bringing to Fiesta Friday!
Eggplants are not! sweet onions are in a region of Calabria, Italy …! Thanks for visiting! Happy fiesta friday
Okay, so I must admit, I am completely fascinated because your link brought me to “Google Traduttore,” instead of “Google Translate” as I was expecting. But, I love onions and thanks for bringing this recipe to Fiesta Friday! Have a wonderful weekend too! 😀
thanks so much! welcome acasadisimi greetings from Italy!
Pingback: Fiesta Friday #19 | The Novice Gardener
thanks so much!
This looks delicious, Simi! Thanks for sharing! 🙂
thanks so much! ❤
Your recipe looks very tasty 🙂
Thanks so much!
Couldn’t find the translation button/country flag on this post. Thought this looks gorgeous and looks like a jam or compote!
I’m sorry! Now I put the flag for the translation, and I have shared the recipe fiesta friday! thanks so much! happy fiesta friday!!!!
Squisita!! Me ne spedisci un vasetto ??;-))))
buona serata cara
Manu
Volentieri amica! ma visto che tu sei più brava di me a fare le tue magie con il mondo di ortolandia….rischierei di fare brutta figura! magari potremmo mettere su una bancarella perché amo fare le confetture di ogni genere proprio come te! un bacio!
Simi
Sono stata a Tropea,un luogo stupenda e le loro cipolle sono ottimo e molto famose! Questa ricetta lo posso usarla in tantissime maniere, ottimo !! 🙂
che bella Tropea! hai ragione! ma come tutta l’Italia del resto! Buona giornata!
This looks so very tasty! I just love the combination of balsamic vinegar and onions! I’ve made a chicken dish with it not long ago. You’re invited to check it out in my blog. 🙂
thank you!! I love your blog and your recipes!
Ti ho nominata per il lovely blog award 🙂
http://miarrangiodasola.wordpress.com/2014/06/05/the-lovely-blog-award/
grazie tantissimo!!!! accetto volentieri!!! ❤
Figurati! Meritatissima ! E questa marmellata, un sogno !!!!
Ecco, non potevo non mancare con questa ricetta con le mie amate cipolle!
Fantastica e pensa che non ho ancora mai preparato una composta o marmellata con le cipolle.
Quest’estate mi rifarò!
Baci
E’ veramente buona! col formaggio poi squisita!
È assolutamente da provare questa, prima di tornare in Canada devo farla! Grazie mille Simi!
❤ buon pomeriggio!
mmmmm che meraviglia questa composta…. da provare appena torno in Italia per le vacanze, qui le cipolle di Tropea non sono proprio facili da trovare 🙂
che bella! hai ragione!
Sounds delicious, Simi…beautiful photos too!
thanks so much Nancy! kisses!
Simi
mamma che buona con i formaggi!!! le cipolle di Tropea sono favolose…
un bacione
ciao bella!!!! grazie! poi passo a sbirciare le tue meravigliose creazioni! un bacio anche a te!
Simi
Cara Simi abbi un felice weekend e una serena pentecoste ci sentiamo lunedì ..con amicizia Pif ❤
GRAZIEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! che carina!!!! ❤ oggi sono un po' giù…ma per fortuna ci sono persone come te che mi regalano un sorriso! felice weekend anche a te!
su con il morale cara… tvb Pif
❤
Non credo che arriverebbe mai ad essere conservata…:-)
grandeeee!!! sai che la mangia anche mio figlio che ha 12 anni? Buona Giornata!
ma quanto mi piacciono le cipolle di tropea! mi sembra anche molto semplice da preparare!
si è molto semplice!
io faccio o un confit o una marmellata un po piccante da magiare coi formaggi come vedo anche tu, ma con il balsamico e secondo le tue procedure è sicuramente una grande idea
grazie! io amo fare le confetture di ogni genere e anche piccanti mi piacciono molto! buona giornata!
Hai ragione, la cipolla di Tropea diventa dolcissima..deliziosa la tua composta!
grazie! buona giornata!
Che bontà😋 Simi! Se dovessi trovarne di buone, credo che la farò😍SI SI!!!!
se conosco un po’ i tuoi gusti, sono sicura che la farai! un bacio! ❤
ommioddio adoro le cipolle :O gnamgnam
mi fa piacere che ti piaccia! buon pomeriggio!
Buongiorno Simi 🙂