Cari amici, chi mi conosce sa che sono una giovane mamma di due figli, innamorata pazza di loro con i quali ho un rapporto viscerale direi. Proprio qualche giorno fa, mentre loro erano a scuola, io facevo il cambio guardaroba e mi sono imbattuta in alcune scatole dove avevo riposto le loro lenzuoline e copertine da neonato che avevo ricamato io. Mi è venuto un groppo in gola!!!! Il primo ha quasi 13 anni…..il secondo 6….in effetti …ho realizzato che non ne hanno più bisogno!!!!
Dopo averle guardate e riguardate…mi sono detta…”cara Simonetta…sono cresciuti!” Ho iniziato a piangere e intanto ripiegavo la prima copertina azzurra comprata a Prènatal…poi il lenzuolo con tutti gli orsacchiotti ricamati a punto e croce! E infine ho richiuso le scatole e ho deciso di portarle in garage….è stato come se qualcuno mi strappasse una parte di me! sono troppo morbosa?…… ma crescono così in fretta!
Ero nervosa, commossa e soddisfatta al contempo! Ma quando sto così io in qualche modo devo sbollire la rabbia e sapete cosa faccio per rilassarmi? Impasto!!! ci metto tanta di quella forza che poi passa tutto! Di solito faccio una crostata o la pizza, in questo caso ho fatto i panini. Ma volevo prepararli in maniera un po’ diversa, allora ho aperto la dispensa e ho trovato i pomodori secchi che avevo comprato qualche giorno prima per farci un pesto, invece li ho utilizzati nell’impasto . Forse molti di voi li avranno già fatti ma a me sembrava una ricetta nuova e ho deciso di condividerla con voi! Sono venuti buonissimi! Morbidi dentro e croccanti fuori, con il sapore in più dei pomodorini. Provate a farli sono buonissimi!
INGREDIENTI PER CIRCA 10 PANINI
300g di farina 00
200g di farina manitoba ( se non avete questa farina potete utilizzare tutta farina 00 ma con la manitoba vengono più soffici)
4 cucchiai di olio EVO
2 cucchiaini di zucchero un cucchiaio di sale
300 ml di acqua
10 pomodori secchi (dovete metterli a bagno prima di usarli) io avevo quelli sott’olio, vanno bene ugualmente ( se volete un gusto più deciso potete usarne anche di più)
1 bustina di lievito madre essiccato (potete usare anche il lievito di birra, se fresco 1/2 cubetto sciolto in un mezzo bicchiere d’acqua)
PROCEDIMENTO;
Setacciate le due farine in una ciotola. Mettete il lievito e lo zucchero. Poi fate un buco al centro e mettete l’olio, il sale i pomodorini fatti a striscioline e l’acqua. Mescolate il tutto. Passate sulla spianatoia, aggiungete della farina, se serve, e impastate energicamente! ecco! questo è il momento che preferisco! 🙂 è molto rilassante e tutti i brutti pensieri vanno via!
Una volta pronto l’impasto, dividetelo in tanti cilindri o palline, cercate di dare la forma di un panino. Metteteli in un vassoio distanziati l’uno dall’altro per farli ben lievitare. Io li lascio in lievitazione circa 6-8 ore, mi organizzo così…li impasto la mattina per poi cucinarli la sera!
Preriscaldate il forno a 220°. Fate dei tagli trasversali sui panini,così vengono più carini, spennellateli con una soluzione di acqua e olio, per renderli dorati e croccanti. Infornate per circa 15-20 minuti, sono pronti quando vedete il colore bello dorato della crosta! Mi raccomando, come vi dico sempre quando cuocete il pane, dovete mettere un pentolino con acqua per formare l’umidità giusta per la cottura. Fatemi sapere se vi sono piaciuti!
il pane mi piace in tutte le sue forme! ma in questa c’è l’ingrediente del quale non farei a meno: il pomodoro secco 🙂 ne sento già il sapore e noto che anche tu utilizzi il lievito madre secco, che svolta per la panificazione casalinga 😉
buonooooooooo
besos
Sally
si Sally, uso il lievito madre secco perché non ho proprio il tempo materiale per quello fresco e penso che tante donne che ci seguono,hanno lo stesso problema!!! un bacio e grazie per la visita!
Simi
Buoni…………in ogni momento della giornata e belle anche da presentar quando hai ospiti, complimenti 🙂 ❤ !
questi sono ottimi, quando non fa troppo caldo e ti senti di accendere il forno devi provarli! buon lunedì cara amica! baci! 3<
Grazie anche a te 🙂 🙂 !
Il pane e le focacce fatte in casa hanno un fascino speciale. Questi panini mi invogliano molto, un’idea molto azzeccata anche per aperitivi arricchiti.
con il caldo non si ha il coraggio di accendere il forno! penso fossero gli ultimi! :-)….per il momento! grazie per la visita ! buona serata!
I am so impressed by everyone who can bake and this bread looks very delicious! 🙂 I just want to tuck in and taste it! Brilliant
you are very kind! I love kneading bread!
Questi panini sono venuti proprio bene: si vede dalla crosta croccante e dall’interno soffice…i tuoi “ragazzi” saranno orgogliosi di avere una mamma così 🙂
grazie! io sono orgogliosa di loro! mi ha fatto molto piacere la tua visita2 buon pomeriggio!
ogni momento è da godere nella vita, ogni età anche se il tempo corre veloce!
qst ricetta nata per sfogarti è deliziosamente dolce e tenera fin dal principio!
per me è così faticoso ammettere che i miei figli stanno crescendo! ma ci sto lavorando!!!! e impastare mi rilassa! Buona giornata Elena!
Those look soooo fresh and delicious!
thanks so much! have a wonderful day!
Pensa che non ho mai mangiato i pomodori secchi, anche perché ho intolleranza al pomodoro (però a volte sgarro e poi mi grattooooo ahahhaha), però sicuramente sono molto buoni!!
Ciao, buona serata carissima. Pat
che forte che sei! 🙂
Buona serata anche a te!
Cuore di mamma, sei dolcissima Simi :* immagino l’emozione nel trovare le cose di quando erano piccini 🙂
classica mamma morbosa italiana!!! che suocera che sarò!!!povere fidanzate dei miei figli! ah!ah!ah! 🙂
Ahahahah dai c’é ancora un po di tempo x preoccuparti di questo 😀
🙂
Just beautiful! Emma xx
thanks so much Emma! you are welcome!
..that looks delicious, yumm
🙂
Miam !!! C’est ce qu’on appelle du beau et bon pain. Je l’imagine dans un panier et des tas d’amis autour de la table !
J’aime cuisiner pour mes amis! Bonsoir et merci de votre visite!
Dried tomatoes in breads is such a tasty thing. Looks great! 🙂
is very good! thank you!
Simi, the translate button is not working :(.
I’m sorry! but my computer works
I can not understand why! 😦
che post dolce! devo dire che non so ancora come sia avere dei pargoli (e credo attenderò un altro po’ ) ma è una cosa molto tenera.. io intanto sono rimasta abbagliata dai panini coi pomodirini secchi – una delle mie passioni come accompagnamento ai piatti di pasta/pesce – e devo dire che li proverò! sembrano perfetti!
grazie tanto cara amica! i panini sono fantastici! e anche semplici da fare!
Wonderful recipe the bread looks spectacular. I am having to brush up on my Italian, it has been many years. I lived in Italy (Napoli) for a while and used to speak it fairly well. I love reading your posts not only do I get fantastic recipes but I get to practice my very limited knowledge of Italian language.
I am very pleased! my english is bad! but I try!
Buoni, buonissimi, li faccio spesso, che tenerezza i lenzuolini, le coperte, ecc…non sono mamma ma immagino che colpo rivedere tutto e constatare che son cresciuti!
che carina che sei! Buon Pomeriggio!
Simi
Eh già cara … crescono senza neanche che ce ne accorgiamo. Io vedo la mia piccola Greta … due anni, sembra ieri che ero in Ospedale con le contrazioni. E Serena? quasi 9 …. aiutoooooo!!!
Questi panini racchiudono proprio tutto l’amore di MAMMA, meravigliosi come te!
Ti abbraccio forte
Manu
grazie Manu! sapessi quante cose ho impastato quel giorno oltre che ai panini! ah!ah!ah! 🙂 ne sono stati felici gli amici di mio figlio perché ho fatto portare tutto a scuola! ah! povere noi! un abbraccio a te e un super bacio a Greta e Serena ❤
Che tenera l’immagine dei lenzuolini…odddio non ci posso pensare a quando crescerà il Pitulo…già dico che ne devo fare un altro per distribuire un po’ di amore…però quanto dev’essere soddisfacente vedere i propri piccini diventare ometti a tutti gli effetti!Un bacione…mi è rimasta giusto una bustina di lievito madre e non so che fare con lacuni pomodori secchi…domattina mi sfogherò con la pasta 😉
goditi il tuo Pitulino perché crescono in fretta! se hai coraggio come me di accendere il forno con questo caldo…i panini sono buonissimi..abbinati con un buon prosciutto e formaggio….trovata la soluzione cena! un bacio!
Simi
Non sai quanto é che voglio provare a fare del pane con i pomodori secchi… ora non ho più scuse! Grazie Simi!
ma grazie a te! io ne ho messi solo 10 ma se ti piace il sapore ne puoi mettere qualcuno in più perché immagino siano più buoni! un abbraccio!
Simi
I’m a big fan of bread, your bread looks really good, Simi 🙂
it’s true! This bread is very good! thank you!
non credo che esista una sola mamma al mondo che non provi quello che hai descritto quando si rende conto che i propri figli crescono (se ti dicessi che ho pianto come una fontana quando abbiamo cambiato maestra all’asilo…) ma non c’è cosa più bella che poterli accompagnare nella vita 🙂 e non dimentichiamo i panini… meravigliosi!
hai ragione! penso che non ci sia cosa più bella e triste al contempo che vedere i propri figli crescere!
You have to have keepsakes so that you can remember how small they used to be- I have bins filled with special things for each of my kids 🙂
The rolls look AMAZING too!!
thank you dear friend! a kiss to your children!
Potrebbe sembrare che io sia fuori età per queste emozioni: mio figlio ha 38 anni e mia figlia 32, ma non è così. Ho due scatole nelle quali ho riposto il primo paio di scarpine, il vestitino del Battesimo, una copertina ricamata (!), la prima bambola di pezza… mentre i primi dentini caduti sono in due scatoline d’argento e ogni tanto le apro e mi commuovo.
Che bello! Silva mi hai commossa! e non avevo dubbi che tu fossi così! ti mando un grande abbraccio!
Simi
Ricambio di cuore.
Io sono come te quando ho bisogno di scaricare la tensione impasto a tutto andare, e’ vero crescono troppo in fretta i figli, il mio rammarico sai qual’e’? Da piccolo non me lo sono goduta, lavoravo tutto il giorno, che momenti mi sono persa 😦
quanto hai ragione!!!! ma ti puoi rifare facendo il secondo! 🙂 dai è bellissimo!! un bacio!
Simi
ciao Simi!!!no,non sei viscerale,sei solo una mamma…brava e affettuosa,io “quel” cambio l’ho fatto l’anno scorso,mi e’ spiaciuto,mi e’ spiaciuto che la mia asia(quasi 6 anni)abbia smesso da un mesetto il biberon,oramai sta crescendo sul serio,e questo mi rende triste e felice allo stesso tempo!mah….siamo proprio cosi’ noi mamme…comunque hai un ottimo metodo di sfogo e i tuoi panini mi sembrano proprio golosetti con quei pomodorini secchi!FORZA!
che bello! sapevo di non essere la sola! grazie dolce amica! Buona giornata!
ti rubo la ricetta e non se ne parla più 😉
per me è un onoreeeeee!
Credo che ognuno di noi debba imparare a convivere con le proprie malinconie e con ciò che proprio nn può cambiare…. giorno per giorno ci si deve impegnare un pochino… la cosa nn è facile, va molto a carattere….per i nostri cosi sensibili e romantici, occorre lavorare di più😛 io lo dico sempre “Cucinare è terapeutico” e visto l’ottimo risultato Dolce Mamma Simi😄 ti ci sei impegnata tanto!! Brava😚
quanto sei cara! piano piano ci stò lavorando perché non voglio diventare come quelle classiche suocere italiane insopportabili… 🙂 grazie cara amica BUONA GIORNATA! ❤
Buongiorno Simi un abbraccio 🙂
BUONA GIORNATA! baci!
Intanto hai commosso pure me nel rimembrare il tempo passato. I cuccioli stanno crescendo, sono giovani piante con solide radici. 🙂
I panini sono una stuzzicante prelibatezza, li hai fatti bellissimi Simi.
Ti auguro una felice giornata e ti abbraccio
Affy
Grazie Affy! prometto di cambiare e diventare meno protettiva….quando avranno 50 anni va bene? scherzo! Buona Giornata anche a te! e grazie per la visita! Baci!
Di solito faccio i panini all’olio senza altre aggiunte, ma visto che adoro i pomodori secchi proverò anche questa variante la prossima volta, è un’ottima idea 🙂
per cambiare un pochino….è stato un esperimento ben riuscito! grazie della visita!
buona giornata!
Simi
buongiorno fantastica mamma e fantasiosa cuoca
un abbraccio Franca
grazieeeee!!!! ma non sono poi così fantastica se ancora piango davanti le cosine dei miei figli! devo crescere!!! piano piano però! un abbraccio! ❤
perché togliere le belle emozioni !!!!!???????
hai ragione!!!!!!! noi donne passionali viviamo tutto molto intensamente!!!!
❤
Ciao Simi per chi che ama il pane questi qui sono sicuramente il pane del pane… fano veamente gola … noi mangiamo il pane nel periodo autunale invernale ma provo a farlo sanno di buono…felice giornata cara
hai ragione! col caldo non si possono proprio fare! penso che anche per me siano stati gli ultimi! buona giornata anche a te!
ma fanno gola 😀