,
Anche questo mese sono qui a scrivere un articolo per L’Abruzzo in tavola , un gruppo di bravissime blogger che fa conoscere la propria regione attraverso i piatti tipici del territorio.
Questo mese il tema è Piatti tipici di famiglia, chi di noi non ha un piatto che gli ricordi dei bei momenti passati con i propri cari? Io ne ho uno bellissimo della mia nonna Gina che cucinava spesso per tutti noi, lei era bravissima ad impastare, faceva tutto a mano ed era un’esperta in pasta all’uovo e gnocchi. Mi incantavo davanti a questa donna corpulenta che impastava con una leggerezza e una semplicità unica!
Io, quindi ho deciso di riproporre i suoi mitici gnocchi!!!! lei li faceva con diversi ingredienti e d’estate si dilettava a farli di ricotta, un ingrediente che in Abruzzo abbonda grazie ai grandi ed eccellenti produttori che ci sono nell’entroterra.
Ho eseguito la sua ricetta ma rivisitando il condimento, ho usato una ricotta buonissima tipica abruzzese, fiori di zucca e zucchine delle nostre campagne e gamberi dell’adriatico. Quindi ho unito le specialità delle varie zone Abruzzesi mare e monti, visto che oltre ad avere delle belle montagne abbiamo un fantastico mare meta gradita da tanti turisti!
INGREDIENTI PER GLI GNOCCHI PER 4 PERSONE
500gr di ricotta mista
150 -200gr circa di farina
1 uovo
sale qb
INGREDIENTI PER IL SUGO
12 FIORI DI ZUCCA
500g DI GAMBERI FRESCHI
2 ZUCCHINE
1 SCALOGNO
PREZZEMOLO
UN PEZZETTINO DI PEPERONE DOLCE
UN GOCCINO DI COGNAC
olio EVO
PROCEDIMENTO
Cominciamo col preparare gli gnocchi. Prendete la ricotta e la farina e disponetele a fontana su una spianatoia. Mettete un pizzico di sale e un uovo al centro, lo uso per legare ma si potrebbe fare anche senza. Aiutatevi con una forchetta ed impastate. Adesso procedete come per i classici gnocchi facendo tante striscioline e poi ritagliate gli gnocchetti.
Adesso preparate il condimento. Pulite e sgusciate i gamberi lasciatene otto senza sgusciare per la decorazione finale. Lavate i fiori di zucca, (togliete il pistillo centrale perché è amarognolo) e tagliate a julienne le 2 zucchine.
Prendete una bella pentola larga e mettete a soffriggere lo scalogno e il peperone tagliato finemente. Aggiungete le zucchine, fate cuocere per 3 minuti, adesso mettete i gamberi, fate soffriggere e bagnateli col cognac…..fate evaporare. Aggiungete un goccino d’acqua se necessario e continuate la cottura per circa 5 minuti. A questo punto mettete i fiori di zucca che necessitano di pochissimo tempo di tempo di cottura, circa 1 minuto.
Fate bollire gli gnocchi, una volta pronti , potete aggiungerli al delizioso condimento. Mantecate bene e servite in tavola!!! Non dimenticatevi dei gamberi lasciate interi da mettere su ogni piatto come decorazione!!!!
PER RENDERE IL PIATTO PiU’ CARATTERISTICO, SI SERVE CON LA CLASSICA PENTOLA DI COCCIO PROPRIO COME FACEVA NONNA!!!! BUON APPETITO!!!!
QUESTE SONO LE RICETTE PROPOSTE DALLE MIE AMICHE BLOGGER ABRUZZESI, SE VOLETE DARGLI UNO SGUARDO..
Le ricette di Libellula http://blog.giallozafferano.it/ricettedilibellula/farro-con-ceci-e-pancetta/
Fornelli di salvataggio http://fornellidisalvataggio.wordpress.com/2014/06/06/insalata-di-farro-con-prosciutto-di-spalla-pomodorini-rucola-ed-erba-cipollina-per-labruzzo-in-tavola/
Un americana tra gli orsi http://unamericanatragliorsi.blogspot.it/2014/06/cannelloni-di-ricotta-con-erbette-per.html
Essenza di vaniglia http://www.essenzadivaniglia.com/2014/06/pomodori-ripieni-di-farro-spezzato.html
TRANSLATE
Oh! What a great great dish! I wish I could have some or at least order now.. yummy! Bravo!
~Mila
Devono essere deliziosi!!!! 🙂
Stavo proprio aspettando questa ricetta di gnocchi, e non vedo l’ora di mettermi a fare, forse domani mattina !!! Grazie tanto e una belissima serata 🙂 🙂 !
e io che stavo per perdermi questa meraviglia! Bravissima come sempre mia cara!
buoni da provare! Non preparo gli gnocchi da tantissimo tempo! Poi così ottimi! Tempo fa ho preparato un piatto simile, ma ora devo provare il tuo è veramente invitante!
C’è un premio per te qui http://violetadyliopinionistapercaso.wordpress.com/2014/06/19/the-very-inspiring-blogger-award/
Un abbraccio 😊
ma quanto mi vuoi bene!!!!??? Grazie per il tuo pensiero! ne approfitto per salutarti perché sto partendo per le vacanze e lascio il pc a casa! blog in vacanza!!! ci sentiamo al mio ritorno! grazie di tutto!
Simi
Buone Vacanze.Un abbraccio 😊
Buoni! Ma io ammetto di stare aspettando la ricetta del Friday Party 😉 Anzi domani ci vuole proprio qualche tuo consiglio per qualcosa di sfizioso da mangiare durante la partita! 🙂 Ti abbraccio amica mia ❤
ah!ah!ah! hai ragione! ma domani pubblico un dolcetto fatto la settimana scorsa perché in questi giorni sono stata troppo impegnata con altre cose….sai io oltre il blog cucio a macchina e ho dovuto confezionare dei cuscinetti per le fedi…Simi tuttofare! un bacio cara amica! buona serata!
Sei proprio super allora, che brava!!! 🙂 aspetto il dolcetto allora 😉 un abbraccio e buona serata anche a te (io mi sono data al romantico stasera, mi sto rivedendo x l’ennesima volta un film sdolcinato con kevin costner su rete4!!) 😉
❤ a casa mia solo calcio! 😦
L’ha ribloggato su Ultima spiaggia dei sognie ha commentato:
l’arte di cucinare ♡ … ricette squisite ♡
Sono buonissime … come tutte le tue ricette ♡
(solo a leggerla mi e venuta fame, e a dire, ultimamente non riesco a mangiare! – ma leggerti e un piacere veramente. Piatti alquanto semplici, come …”c’era una volta”, come facevano i nostri nonne!)
Buon appetit a tutti ♡
Lisa
Cara Lisa, scusa per il ritardo ma ho avuto una giornata turbolenta! grazie per la tua infinita gentilezza! buona serata!
Simi
Una mega ricetta Simi. Gli gnocchi con i gamberi sono davvero deliziosi.
Brava anche per aver usato la ricetta di tua nonna. E’ un modo molto carino di ricordarla.
Emanuele
🙂
ciao Emanuele! scusa per il ritardo ma ho avuto una giornata piena!!!! grazie come al solito sei gentilissimo!ne approfitto per salutarti perché parto con marito e figli per una meritata vacanza….e non ho intenzione di pensare al blog! 🙂 ci sentiamo al mio ritorno! buona serata!
Simi
The bless and beauty of the sea in a dish! 😀
thanks so much dear friend! 🙂
Pingback: Gnocchi di ricotta con fiori di zucca e gamberi | Food Blogger Mania
You simply put in a bowl rice and ( some minced meat if you like it,but it is optional ) and then you add olive oil,some finely cut mint or dill,salt,black pepper and some boiled water to soften the rice.You mix them well and you start stuffing the zucchini flowers which you put in a cooking pan.Then you add water and olive oil and you start cooking them gently for half an hour.When ready,you add the egg lemon sauce in the pan,or you keep it separately and pour it on the served zucchini flowers.
When I prepare the egg lemon sauce I add some broth ( stock) from the cooked flowers and some corn flour in order to make a rather thick sauce.
Good luck !!!
delicious recipe! thanks so much! kisses!
Adoro gli gnocchi di ricotta…e con questo condimento ancora di più! Bacioni dal Salento
grazie!!! divertiti!! ne approfitto per salutarti perché io parto sabato ma il pc lo lascio a casa! un bacio!
Simi
I find it a gorgeous dish,I love zucchini flowers and I usually stuff them with rice and serve them with an egg lemon sauce.Must be delicious cooked with shrimps.
Hope you have a splendid time with your family in Tuscany which is one of the most beautiful regions in Italy !!! Have fun, love and ((( hugs ))) , Doda 🙂 xxx
nice! you must give me your recipe! thank you so much dear friend, I also love the Tuscan! Kisses!
This looks divine- gnocchi is one of my favourite dinner recipes! I love the idea of serving with prawns. 🙂
thanks so much! 🙂
buonissimi gli gnocchi di ricotta che si sposano con il mare e la montagna!!!!bravissima come sempre, un abbraccio Tittina
grazie Tittina! sei sempre gentile con me! ti abbraccio forte! buona serata!
Simi
Zucchini flowers are such a wonderful thing! Sad their hard to come by around here. The dish looks great!
flowers of zucchini in Italian cook them in so many ways! they are delicious!
assolutamente da provare, mi pare un’ottima idea abbinare gli gnocchi di ricotta con i gamberi e i fiori di zucca
grazie! devo ammettere che è un piatto buonissimo! con questi ingredienti poi è molto semplice! buona serata!
Questi mi ispirano al massimo, adoro i gamberi e i fiori di zucca!! Il cognac mi sorprende… Negli gnocchi mi sono cimentata poco tempo fa con buoni risultati.
quando si cucinano gamberi o scampi si mette sempre un goccino di cognac o wisky pe”r ubriacarli ” un po’ e danno un sapore buonissimo! l’importante è far evaporare bene il liquore prima di aggiungere qualsiasi altro ingrediente. buon pomeriggio!
Simi
Non sapevo, ero ferma al semplice vino bianco, grazie del consiglio.
sono qui a disposizione! 🙂
finalmente in l’Abruzzo in tavola una ricetta con il pesce! sembra che esistano solo i monti!!! sempre le ricette col farro!!!! viva il nostro bell’adriatico!
grazie! si in Abruzzo siamo fortunati abbiamo il mare e i monti!
Che meraviglia! E che bel post, Simi, complimenti a te, carinissime anche le stelle marine, che voglia di mare 🙂
grazieee! mi ritengo moooolto fortunata a vivere al mare! è bello anche in inverno!
Le tue zone sono bellissime! E si vede anche dai tuoi post e dalle tue presentazioni 🙂 adoro il mare …
l’Italia è tutta bella!
Sono d’accordo 🙂
mi piace!!!! domenica li faccio !!!
grazie! mi fa piacere! buon pomeriggio!
I love gnocchi made from ricotta and I love this dish with the shrimp. Looks so good!!
thanks so much!
E poi sarei io a tentare eh???😜😛😋
🙂
Accipicchia, ci andate alla grande con le ricette, nonostante la stagione si stia facendo alquanto calda. Umm quanto sono buoni questi gnocchi!!
Ciao, Pat
hai ragione ma io sono una di quelle che accende il forno anche con il caldo! 🙂
😀
An amazing dish that looks delicious. I didn’t know you could eat zucchini flowers! 🙂
of course! in Italian cook them in so many ways! they are delicious!
So delicious, Simi 🙂
thanks so much dear friend! ❤
Beautiful Simi! The zucchini flowers and seafood look fabulous!
thanks so much dear friend!
La vostra iniziativa è bellissima e le ricette superlative! Questi gnocchi sono favolosi… brava nonna Gina !!! 😘
Buona gg cara
Manu
grazie Manu!!! sono molto felice di far parte di questo bel gruppo! buona giornata anche a te!
Yummy!!
thanks so much!
miam 😀
grazie!
Buongiorno Simi come sempre bravissima, ti ho preso la ricetta che farò assolutamente 🙂
Un bacio.
Mary
questi sono veramente eccezionali e facili da preparare! buona giornata!
Mia nonna era cremonese e ogni anno, per la festa di San Rocco, preparava gli gnocchi…è un ricordo bellissimo che ho di lei, grazie per questo post
grazie a te! viva le nonne!
Una ricetta che non ha nulla di territoriale ma anzi non sfigurerebbe in un menù internazionale!
grazie Silva! Buona giornata!
Simi