Oggi è lunedì e io non lo sopporto…non so voi….ma io sono una di quelle che lo cancellerebbe volentieri dal calendario! In questo giorno mi sento sempre senza energie, senza voglia di far nulla e sono spesso di cattivo umore….ma oggi mi sono svegliata presto, perché ho il difetto di dormire pochissimo e mi è venuta voglia di iniziare la giornata in un modo dolce!!! Ho pensato di preparare una buona colazione per i miei cari….ma sorpresa!!! aprendo il frigo mi sono ricordata che avrei dovuto fare la spesa…perché era quasi vuoto!!!! Ma può una mamma sprint non risolvere l’enigma colazione? Ho risolto in un attimo!!!! Ho trovato dei limoni di sorrento che mi sono stati regalati e ho deciso di preparare un soffice plumcake e regalare un dolce risveglio alle mie “pesti”!!!
Se anche voi come me avete pochi ingredienti e poco tempo per preparare un dolce, questa è la soluzione perfetta!!!! impiegherete circa 3 minuti per realizzarlo più il tempo di cottura e il risultato è eccellente!!! potete accompagnarlo con dell’ottima confettura o addirittura con una buona crema al limone!
Allora….andiamo a prepararlo!!!!
INGREDIENTI
160g di farina 00
70g di fecola di patate
160g di burro
3 uova
160g di zucchero
la scorza di 2 limoni non trattati
il succo di mezzo limone
una busta di lievito per dolci
PROCEDIMENTO
Per preparare il plumcake al limone, come vi ho già detto, impiegherete circa 3 minuti, perché basta mescolare bene i pochi ingredienti e metterli nell’apposita casseruola imburrata e cuocere per 35-40minuti.
Iniziate sbattendo le uova con lo zucchero , fino ad ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso, aiutatevi con uno sbattitore elettrico. A questo punto aggiungete il burro che avrete fuso (di solito io uso il microonde ) mescolando con delicatezza per amalgamarlo. Aggiungete il succo di limone,e la scorza grattugiata di due . Infine mettete anche la farina setacciata insieme alla fecola e al lievito mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Ecco fatto! forse avete impiegato meno di 3 minuti?…..Adesso imburrate la teglia da plumcake e metteteci il composto ottenuto. Infornate a 185° per 35-40 minuti…come vi dico sempre controllate la cottura con uno stuzzicadenti…..sentite già il profumo di limone? Se vi piace, spolveratelo con dello zucchero a velo…… BUON LUNEDI’ A TUTTI!!!!!!!!
Sembra buonissimo, devo provare a farlo assolutamente!
è super buono e super semplice! buon weekend!
Grazie anche a te e alla tua famiglia 🙂
Semplice e buonissimo! Buon sabato amica!
ciao Ale!!!! grazie per la visita! Buona serata!
I love lemon. It looks, smells, and tastes so good.
thanks so much! welcome acasadismi
deve essere buonissimo,
proverò a farlo
TADS
è un dolce semplice buono e…. veloce! buona giornata!
Simi
Oh wow the cue lo0ks very soft and fluffy!!!
thanks so much dear friend! have a good day!
Ma lo sai Simi che il plumcake al limoni è uno dei pochi dolci lievitati che faccio?! Provo questa ricetta perché la mia è differente. L’ho postata il 30 giugno ma mi sa che era in periodo in cui eri in vacanza. Quando hai voglia dalle un’occhiata.
Buongiorno cara amica!!! mooolto grave mi sono persa il tuo sicuramente buonissimo plumcake! devo recuperare! un bacio
Simi
Che mamma super!!!! Lo vorrei io un buonissimo plum cake appena sfornato quando mi sveglio la mattina affamata come un alligatore 😀 adottami Simiiiiii!!!!! ♥
quando vuoi!!! tu però mi porti alle sfilate! 🙂
Affare fatto!! 😉
ciao Simi un pensiero per te http://lemieemozioniinimmaginieparole.wordpress.com/2014/07/14/premio-credi-di-avermi-messo-a-fuoco/
serena notte ❤
si l’ho visto!!! grazie!!! ho già scritto un commento sul tuo post! 🙂 dolce notte anche a te!
❤
I limoni di “Sorrento”? Ma che libidine sarà questo Plum-cake? Arrivo Simi😊Un briciolino me lo lasci?? Se chiudo gli occhi posso sentire il profumo da qui!!! Serena notte Cara Amica😊
ma certo!! per te anche tutto! dolce notte anche a te!
yummy! sai che anche io quando vado di fretta preparo un plumcake con quello che trovo in casa? il tuo con i limoni di sorrento deve avere un profumino…baci
aveva un profumino perché è finito in un baleno!!!! 🙂 grazie Silvia!
dolce sera!
Simi
It sounds and looks delicious, dear Simi.
Best wishes and happy week to you,
Aquileana 🙂
Hi dear friend! thanks for your visit! kisses!
Simi
Wow simi, you are such a grt chef. Love this looks yummy
thanks! dear friend! greetings from Italy!
scusami per il ritardo ma ho una miriade di cose da fare e ho visto solo adesso il tuo commento…spero di esserti utile perché è una ricetta che ho da un sacco di tempo….l’ho trovata nei miei diari di cucina
ingredienti per la base
300 gr di farina 2 uova 100 gr di zucchero 100 gr di burro 1 scorza di limone grattugiato 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Ingredienti per la crema al limone
3 limoni 300 ml di acqua 50 gr di maizena 3 tuorli 180 gr di zucchero 40 gr di burro Ingredienti per la meringa
3 albumi 130 gr di zucchero 1/2 cucchiaino di cremor tartaro 1 cucchiaino di succo di limone
PROCEDIMENTO
devi preparare la pasta frolla (che saprai fare sicuramente)
cuocerla per 20 minuti a 180° (bucherellala e metti dei fagioli secchi per non farla gonfiare)
poi prepara la crema versala nella base e cuoci per altri 10 minuti a 160°
Adesso devi preparare le meringhe
In un’ampia ciotola monta gli albumi a neve. Quando gli albumi saranno ben montati, aggiungere il succo di limone filtrato, il cremor tartaro e lo zucchero un cucchiaio per volta e devi continuare a montare finchè non viene una bella meringa lucida.
adesso metti il tutto in una sacca da pasticcere e devi guarnire la crostata con tanti ciuffetti
rimetti in forno per 10 minuti si deve dorare il tutto.
ho scritto un po’ di corsa spero che si capisca!
un bacio!
Simi
Pensare che in soli tre minuti si possa preparare una prelibatezza tale viene subito voglia di mettersi all’opera perchè il plumcake, secondo me, è buono a tutte le ore, anche con un tè pomeridiano.
Con la crema al limone poi … è un trionfo! 😉
Brava come al solito, anzi dippiù 🙂
Coraggio che il lunedì sta passando, un abbraccione
Affy
grazie cara Affy! in effetti per fare il plumcake ci vogliono veramente 3 minuti…. oltretutto, oggi il tempo è bruttissimo…sembra Ottobre….un bacio
Simi
ciao Simi! anche io faccik spessissimo il plum cake al limone, leggermente diverso ma buono buono ! (l’ho anche pubblicato qualche tempo fa) e ora che ci penso, è un pó che non lo cucino quindi grazie per il suggerimento!
ciao bella! che piacere risentirti! sono tornata da poco da una lunga vacanza e devo recuperare….vengo a trovarti e così vedo anche il tuo buonissimo plumcake!
un bacio!
Simi
Siamo perfettamente in sintonia, anche la mia ultima ricetta ha come protagonisti i limoni (che io adoro). La tua ricetta è finita direttamente nel mio blocco degli appunti per i prossimi esperimenti. Adoro fare colazione con i plumcakes ❤
Piacere di conoscerti (nuova sostenitrice!) e buon lunedi a te!!!!!
-Lisa
ciao cara! piacere tutto mio! poi passo a visitare il tuo blog!
benvenuta acasadisimi!
Grazie mille! Mi piace molto la ‘tua casa’ =)
A prestoooo xxx
🙂
Ma che buono Simi! Soffice e delicato! Ne rubo una fettina, posso? Baciotti cara, felice nuova settimana! :-*
tu puoi tutto!!!! felice sttimana anche a te! ❤
❤
Grazie per questa ricetta stupenda e appena quando ritorno a casa lo faro !
ma figurati! per me è un piacere! buon lunedì
il lunedì è sempre traumatico, ma basta un bel dolce per colazione per dare una piega positiva. E qui ci siamo! 😉
vedo che la pensi come me! buon inizio settimana!
Simi
un grande classico!io lo preparo per le colazioni!
hai ragione è proprio un classico!!!! ma molto buono!
Buona giornata!
Simi
bene bene… la marmellata l’ho fatta ieri … oggi faremo questo con i miei limoni,
buono molto buono 🙂
Simi mi consigli come poter usare i limoni ne ho casi tanti che oltre al limoncello non so proprio come usarli .
un bacio e serena settimana un abbraccio per te e per i bimbi
ciao Franca ❤
cara amica, con i limoni si possono fare tante ricettine dai primi ( linguine con limone), il pesce ( una bella orata al forno farcita solo di fettine di limone)
una buona insalata di salmone condita con i limoni
una mousse al limone
una buona gelatina di limone
il gelato ( se hai la gelatiera altrimenti è una “palla” prepararlo)
una buona crema pasticcera al limone per farcire un’ottima crostata….ecco qualche idea…poi ti invio all’occorrenza la ricetta che decidi di realizzare!
BUONA GIORNATA!
Simi ❤
grazie sei un tesoro… quando vuoi e se puoi sono interessata alla mousse grazie un bacione
franca ❤
la mousse al limone è semplicissima da preparare
ingredienti (ci escono 4-6 ciotole)
3 uova
3 limoni
80g di zucchero
1 foglio di gelatina
200ml di panna montata
procedimento
dividi gli albumi dai tuorli
sbatti i tuorli con lo zucchero (che puoi anche aumentare se ti piace più dolce)
adesso spremi i limoni e mettili in un pentolino insieme al foglio di gelatina che deve sciogliersi per 10 minuti.
poi passa il pentolino sul fuoco lento e deve uscirne una cremina che (una volta raffreddata) unirai poi ai tuorli.
adesso devi montare separatamente gli albumi in una ciotola e la panna in un’altra ciotola.
fatto questo devi unire il tutto(PANNA ALBUMI E TURLI CON GELATINA) in un’unica ciotola. Mescola delicatamente.
metti il composto in 6 ciotole o coppette che preferisci e fai raffreddare in frigo per 3-4 ore puoi prepararlo la mattina per la cena. puoi guarnire le ciotoline con fette di limone e se ti piace aggiungi delle foglioline di menta fresca!
ho scritto un po’ di corsa…spero che si capisca!
un bacio!
non sei un tesoro sei di Più
grazie un bacione ❤ ❤ ❤
figurati!!!! per me è un piacere! spero che ti piaccia!
baci ❤ ❤ ❤
la tua bravura sta anche nel riuscire a risolvere malgrado il frigo quasi vuoto 😉 immagino che gradiranno la sorpresa…buona giornata 🙂
buongiorno! questa si chiama “arte di arrangiarsi” :-)….buona giornata anche a te! baci
Simi
Buonissimo il plum cake al limone!! ciao cara Simi
Buona domenica
Manu
Si, si sente il profumo di limone, il tuo plumcake… mi piace!
graziee! buon inizio settimana!
buondi cara, lo farò anche io ♥
Buono buono!!visto che sei la mia food blogger preferita…avrei una richiestina(dato che siamo in tema di limoni)…vorrei fare la crostata meringata al limone…tu hai in mente di postare la ricetta???perché con le tue vado sempre sul sicuro ed in linea di massima quello che faccio mi esce bene! XD un bacino e buona domenica 😉