Tag
Una delle cose che mi piace fare di più in cucina , è dilettarmi nella realizzazione di confetture di ogni genere, per preparare poi dolci, da gustare la mattina a colazione o da accompagnare ai formaggi.
La composta di zucca con peperoncino è perfetta da gustare con i formaggi, magari con un ottimo pecorino Abruzzese (si lo so , sono di parte, l’Italia è piena di ottimi formaggi, ma un pò di sano campanilismo non guasta!). Farete un figurone con i vostri amici offrendo la composta di zucca nell’antipasto o nel preparare dei simpatici aperitivi.
Per la preparazione si procede come per una marmellata qualsiasi, l’unico accorgimento è quello di procurarsi un’ottima zucca ma in questo periodo non sarà così difficile! Le dosi che vi darò sono per un kg di polpa e la quantità di zucchero non è eccessiva perchè la zucca è già dolce di suo.
ALLORA? CHE ASPETTATE? ANDIAMO A PREPARARLA!!!!
INGREDIENTI PER 1 KG DI POLPA;
1kg di polpa di zucca
250g di zucchero
il succo di un limone
3 cucchiai di peperoncino in polvere ( se vi piace più piccante potete aumentare la dose)
PROCEDIMENTO;
Una volta pulita la zucca, tagliatela a cubetti e lasciatela macerare con il succo di un limone e 4 cucchiai di zucchero. Di solito io la preparo la sera e la lascio riposare tutta la notte, poi la mattina la metto sul fuoco.
Una volta pronta, basta mettere la zucca in un tegame alto e aggiungere il restante zucchero, fate cuocere a fuoco dolce per circa un’ora e mezza mescolando frequentemente! Verso la fine si aggiunge il peperoncino e si continua a far cuocere per altri 10 minuti. Si lo so ci vuole un pò di pazienza ma ne vale la pena!!!!
Trascorso il tempo la confettura è pronta!!! adesso se volete conservarla, basta metterla negli appositi vasetti ben sterilizzati, riempirli chiuderli bene e capovolgerli. Una volta raffreddati dovete sterilizzarli di nuovo facendoli bollire in un tegame alto ricoprendoli con acqua fredda per circa 30 minuti.
La mia composta, l’abbiamo già terminata perchè avevo ospiti a cena che hanno molto gradito e quindi….mi toccherà rifarla!!!!
Buono la zucca con peperoncino, un must con le bruschette e come aperitivo 🙂 !
Brava, si è buonissima!!!
Amica dolce, come stai? Sono passata per un salutino veloce in attesa che sia pronto il pranzo. Oggi tortellini in brodo…qui piove un sacco, chissà da te! Un abbraccio dalla tua amica ❤
tesoro…che amica sciagurata!!!ti rispondo solo ora…ma come ti ho detto….ho avuto una settimana super impegnata!!! da noi per fortuna la pioggia ci ha risparmiati….spero che da voi vada meglio!!!! buon lunedì! ❤
Sisi, qui il maltempo è passato per fortuna! 🙂 Don’t worry e buon lunedì anche a te :*
Delicious with wonderful photos. I love them so much!
thank you! 🙂
questo è il blog delle tentazioni 😉
ti ringrazio ma non è vero….c’è molto di meglio….la mia è una cucina molto casereccia ma di cuore….comunque ti ringrazio e ti auguro una buona giornata!
Simi
ovviamente parlavo di tentazioni culinarie,
lo avevo capito!
La zucca proprio in questo momento dà il massimo di se stessa e in più l’adoro. Entra nella mia to-do list assolutamente.
Complimenti.
ti ringrazio! buona giornata!
Simi
Thank you so much for bringing this gorgeous jam/condiment to Fiesta Friday, it sounds delicious, perfectly seasonal and looks perfect on bread. Love the addition of peppers.
thank you very much! 🙂
Very originative composta dear Sami ! I have never tried it,only pumpkin,suggar ok and cinnamon ; it is interesting ! Happy Sunday my friend 🙂 ❤
🙂 ❤ ❤ ❤ Thank you so much dear friend!
This looks good, Simi. 🙂
🙂
Che abbinamento insolito, però m’incuriosisce un sacco!
Il peperoncino regala brio alla zucca e la composta diventa una gustosa proposta per un’interessante ricetta.
Brava Simi, una preparazione originalissima 🙂
un abbraccio
Affy
devo dire che ha avuto un grande successo! buona giornata amica!
Beautiful! This looks delicious!
thank you! 🙂
Buona la zucca!! Non avrei mai immaginato di poterla abbinare al peperoncino…qui da te scopro tantissime cose nuove. Ciao Simi, sereno fine settimana!
ormai buon inizio settimana….scusa per il ritardo! un abbraccio!
This looks wonderful Simi!! ❤
🙂 Thank you! ❤
You come up with the most amazing taste combinations! Happy weekend, dear Simi! 🙂
❤ ❤ ❤ you have a good day! kisses!
Pingback: Fiesta Friday Birthday Edition (FF39) | The Novice Gardener
La marmellata di zucca mi frulla in testa da un po, ma poi con le marmellate sono pigra e non le faccio mai, ma con questa variante al peperoncino dev’essere squisita 😊
io adoro farle….mi rilassa…mentre i miei figli fanno i compiti io giro la marmellata!
Adoro la zucca, ma non se è come marmellata.
Però non sapevo si potesse fare una composta con questa accoppiata di ingredienti.
Bravissima Simi.
Ciao, buona serata. Pat 🙂
è venuta buonissima! un bacio e scusa se ti rispondo in ritardo!
Bellissima questa composta col peperoncino, da provare! 🙂
Ciao
ciao bella!!! scusami per il ritardo ma in qusto periodo sono un pò indaffarata e non riesco a seguire bene il blog! buona giornata!
Anch’io sono nella stessa situazione. Un bacio
Accoppiata che non conoscevo…. Tuttavia da provare! Adoro il piccante.
Buona serata, MesserErrante.
Buona serata anche a te!
Simi
✿ ¸.•*¨✿ ¸.•*¨✿ ¸.•*¨✿ • BUON FINE SETTIMANA KISS SIMI*¨✿ ¸.•*¨✿ ¸.•*¨✿ ¸.•*¨✿
buon fine settimana anche a te! ❤
La composta sulla fetta di pane e con il peperoncino…è da provare subito!
Ho in casa le zucche chiamate ‘ a violino’,mi metto subito all’ opera, ti saprò dire…
Con la mia macchinina passo spesso dal tuo blog… mi piace!
Un bacione
mi raccomando non correre troppo! un bacione a te!
Oddio che meraviglia!! Io adoro la zucca, la devo assolutamente provare. Complimenti
grazie.. ..se ti piace la zucca devi provare è buonissima!
Grande come sempre e io adoro composte e formaggi, sono un po’ una schiappa nella preparazione della marmellata e sfortunata con la zucca ultimamente. Peccato perchè adoro tutto ciò che prevede zucca, dolce e salato! Bacio cara, buona giornata.
ma tu sei bravissima a fare tante altre cose!!!! baci!
Mi piacciono questi abbinamenti insoliti e curiosi coi formaggi. La zucca si presta molto alla preparazione di composte e mostarde. Brava Simi.
In realtà questa di zucca è un pò che volevo farla e devo dire che è stato un esperimento ben riuscito!
Buonissima Simi, un accostamento pazzesco!! Io e te andiamo di pari passo, ho preparato proprio stamattina anch’io una marmellata con peperoncino! Me ne sono avanzati un po’, domani mi procuro la zucca e provo anche la tua versione!
baci
si lo so che anche tu hai una passione per le confetture e ne fai di originali!!! un bacio!
Proverò a farla, anche se ahimè non posso abbinarla con i formaggi che adoravo ma che da quando ho l’intolleranza mi sono dovuta scordare!!!!! grazie per la ricettina
volendo puoi accompagnarla con ottimi salumi, un buon prosciutto crudo o lardo di colonnata con un buon pane toscano!
Looks delicious… does it tastes the same?
it is very good, thanks for your vis
Zucca e peperoncino: che abbinamento interessante!! Non ho l’abitudine di accompagnare formaggi o piatti salati in generale con le confetture ma leggendo la tua ricetta mi viene davvero voglia di provare! Sarà anche perché le foto sono così nitide e belle… 😀 Complimenti!
Grazie! ma devi provare….confetture e formaggi stanno benissimo insieme, la zucca dolce col piccante del peperoncino, un contrasto che al palato risulta speciale!
amo mangiare i formaggi con la marmellata….Simi mi inviti a casa tua?
siete tutti i benvenuti acasadisimi
meravigliosaaaaa!!!!!! complimenti!!! foto bellissime!
grazie….per le foto ti assicuro che devo migliorare perchè trovo che sia difficilissimo rendere appetitoso un piatto! ma ci provo!
E’ da tanto che cercavo una ricetta così! adoro la zucca! brava Simi!
grazie mi fa piacere esserti utile!
buonissima… sono felice che hai messo il post… l’ho assaggiata ieri a una cena e mi è piaciuta molto.
buon weekend Simi un abbraccio Franca
🙂 mi fa piacere! Buon weekend anche a te!
❤
io adoro la zucca gialla… non sono molto per il piccante ma fare una marmelata di zucca non mi è mai venuta in testa… grazie pr queta ricetta cara Simi…abbi un felice weekend ti abbraccio Pif♥
Noi in Abruzzo, il peperoncino lo usiamo molto! 🙂
Grazie a te dolce Rebecca!
Sereno weekend!
io mi sofoco già usando il pepe 😀 noi austriaci non suportiamo tanti il piccante 😉
🙂 ma se ne può fare benissimo a meno! e poi voi avete il mio dolce preferito per il quale vado matta la Sacher torte e mi sono ripromessa che quando compirò 40 anni,come regalo voglio andare in Austria e divorarne una bella fetta in compagnia dei miei amori
brava ma la vera originale Sache devi amangiare a Vienna proprio nel Hotle Sacher … si doce la ricetta e segreta… infatti la migliore Sacher si mangia solo li
🙂 grazie per la dritta!
quando vai in austri fammelo sapere io ti posso spiegarti bene le cose 😉
per il momento manca ancora un pò per i miei primi 40..è un desiderio che mi piacerebbe si avverasse…..quando sarà
ti chiederò volentieri informazioni….grazie! ❤
ok…