Tag
Avete un piatto che vi rievochi i bei momenti dell’infanzia? Io ne ho tanti, perchè la mia nonna Gina che mi ha cresciuta , amava cucinare e ci coccolava tutti con i suoi buonissimi manicaretti della tradizione contadina.
Ho un ricordo bellissimo di lei…… il pomeriggio teneva noi nipoti e ci preparava delle merende super buone!!! questa era una di quelle!!!! la ciambella Bi-Gusto!!!
Io ho ereditato da nonna la passione per la cucina, è stata lei ad insegnarmi ad impastare a tirare la sfoglia e a coccolare gli altri con un buon cibo!
Comunque…torniamo alla ricetta, che custodivo gelosamente, è proprio l’originale, mia nonna non usava misurini, quindi alcune quantità sono espresse non in grammi ma in bicchieri. FIDATEVI!!! è buonissima! ideale per una buona merenda ma anche per un’energizzante colazione! Ho aggiunto solo la glassa al cioccolato per renderla più gustosa ma se non vi va di farla è buonissima anche senza.
INGREDIENTI
5 uova
3oog di farina
150g di zucchero
50g di cacao in polvere amaro
1/2 bicchiere d’olio d’oliva
2 bicchieri di latte
buccia di 1/2 limone
1 bustina di lievito per dolci
glassa e zuccherini per la decorazione
Per la glassa:
150 gr di cioccolato fondente
150 gr di panna
30 gr di burro
PROCEDIMENTO
Preparare questo dolce è super facile , io l’ho fatto insieme a mio figlio di sei anni che adora aiutarmi in cucina, io gli verso gli ingredienti e lui li mischia con lo sbattitore……che divertimento! lui si sente così importante!!!chissà quante di voi fanno già questo dolce che non ha nulla di nuovo e originale, ma a me piaceva l’idea di pubblicare la ricetta di nonna e magari in futuro ne metterò altre!
Allora…..prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero per bene , devono risultare belle spumose, poi man mano aggiungete il resto degli ingredienti tranne il cacao, quindi il latte, poi l’olio poi il limone e infine la farina. Amalgamate tutto molto bene, aggiungete il lievito e finite di mescolare.
A questo punto, dovete dividere il composto in 3 parti uguali, in una di queste dovrete mettere il cacao. Mescolate bene.
Ora, prendete la teglia per la ciambella e imburratela per bene, iniziate col versare la prima parte del composto ovviamente quella bianca. Poi mettete la parte al cacao e infine ricoprite con l’ultima parte bianca. Con questo procedimento avrete l’effetto Bi-colore.
Infornate per 30 minuti circa a 180°. Una volta pronta….fatela raffreddare per poterla glassare e guarnire a vostro piacimento!!! la mia l’ho lasciata decorare ai miei figli!!!come si divertono quando mettono le mani in pasta!!!
Per la glassa, basta far sciogliere a bagnomaria il cioccolato col burro e la panna e il gioco è fatto!
CARI AMICI…QUAL’E’ IL VOSTRO PIATTO DEI RICORDI?
Molto buono!
ooooooooooooo Simi, sono questi i dolci che scaldano il cuore, evocano affetti e momenti indimenticabili.
La bontà è certa di questa cimabella che a mio avviso è molto più che bi-gusto 😉
besos
Sally
Tesoro, questa ricetta è perfetta per il mio contest “Ricordi d’infanzia”http://ilmondodiortolandia.com/2014/12/03/ricordi-dinfanzia-in-un-piatto-1-contest-per-il-1-anno-di-blog/
se ti fa piacere partecipare ti lascio il link e ne approfitto per AUGURARE a te e alla tua splendida famiglia un Sereno e Felice Natale! un abbraccio
Manu grazieee!!!! avevo letto del tuo contest ma purtroppo ho avuto un periodo infernale….che non mi va di scrivere qui sul blog…..veramente un bruttissimo periodo che mi ha fatto trascurare tutto e in particolar modo il blog infatti, non ho pubblicato più nulla!!! appena posso ti invio una mia ricetta Auguroni anche avoi!
Merry Christmas dear Simi ! Enjoy your holidays with your loved ones !
Love and Peace to you ,Doda 🙂 ★★.✿¸.•°*”˜ƸӜƷ˜”*★★.✿¸.•°
Merry Christmas to you!!!! kisses and hugs!!!
che la magia di Natale porti un piccolo miracolo! baci a Matteo e un forte abbraccio per te ❤ … elisa
Cara Simi, abbi un sereno Natale con la tua famiglia che veglia la pace su ti voi.. con amicizia Rebecca ♡
Cara Simi, mi dispiace, magari natale con la sua magia ti aiuta…un abbraccio …gr♡zie
❤ ❤ ❤
😉
Passo per un saluto e per augurarti un sereno Natale per te per i miei cari romanisti e per tutti i tuoi cari un forte abbraccio Franca ❤
Such a sweet delight dear Simi ! Lovely cake to go with a nice cup of tea on a cold winter day ! All the very best to you and yours 🙂 ❤ ,3 ,3
Ma che buona!E’ una meraviglia piena di ricordi e di colori.
che meraviglia! le ricette delle nonne sono sempre le più buone!
qui si ingrassa solo guardando e leggendo le tue ricette 😉
Amicaaa attendo con ansia i tuoi consigli su qualche buon dolce per le feste natalizie!!! ❤ Nel frattempo ti lascio il mio ultimo post dedicato ai regali di Natale che sono sicura ti sarà utile 🙂 http://goo.gl/T3mHtE
e proprio giusto per San Nicolò… Oggi si festeggia da noi … anche a te cara Simi un buon San Nicolò … http://rebeccaantolini.wordpress.com/2014/12/06/san-nicola-sankt-nikolaus/ 😉
L’ha ribloggato su Ultima spiaggia dei sognie ha commentato:
Le nonne sono preziosi! ❤
Dolce amica, mi hai portato indietro nel tempo, con questo bellissimo ricordo, la tua nonna , come adoravo la mia, le sue mani quando impastava il pane, erano momenti magici! un abbraccio con affetto per te e un pensiero con sorriso per nonna Gina ❤
Ho passato per lasciarti un abbraccio, … spero stai bene, indaffarata sotto le feste 🙂 ti lascio un pensiero positivo con sorriso … Elisa
Sooo beautiful. Love it. 🙂
mi piace qst nonna gina! le avrei voluto benissimo! già lo so!
che carina Elena!!!!e lei ne avrebbe voluto a te! un abbraccio!
very delicious looking, thanks!
Thank you! 🙂
Amica dolce! Che bella questa cosa…di tua nonna, dei ricordi che ti legano a lei e della passione che ti ha trasmesso…Io penso che il mio piatto dei ricordi sia la charlotte di frutta che faceva mio papà la domenica quando invitava tutti i parenti a pranzo. Lui amava cucinare e pizza e dolci a casa nostra non mancavano mai 🙂 Ti auguro un buon inizio settimana ❤
Che cara che sei Claudia!!!! mi hai fatto venire i brividi!!! un abbraccione!
A te tesoro :*
Woah!
It is so beautiful!
The thick chocolate and the colorful stars!
Yummy!
😀
Thank you so much!
Ciao Simo, si presenta molto festoso cosi’ e mi piace tanto 🙂 ! Posso sostuire anche la farina normale con quella di Kamut ?
Assolutamente si certo che la puoi sostituire…magari per le dosi controlla l’impasto e vedi se è troppo molle se necessario aggiungine un pò!
Ok, grazie mille per il consiglio :), quando fai un post su i biscotti speziati ?
Uhhhh mancava poco che mangiassi lo schermo del pc ! 😉 Super slurp queste ciambelle !!! Grazie per le dritte!
Beautiful and delicious, Simi 🙂
Beh allora proverò a fare anche questa !! Quella al cioccolato è venuta buonissima! Il mio ricordo da piccola mi porta sempre lì il ragù di mia mamma la domenica mattina ( che ho imparato a fare bene anche io!) che riempiva le stanze della casa con il suo profumo!!!
Hai ragione! il ragù della mamma la domenica è un must!!!!
This looks and sounds delicious! What special memories for your! I hope your weekend was grand! 🙂
Thank you dear friend!
la mia mamma la faceva metà bianca e metà nera che buona!
La faccio subito!!!grazie:)
viva le nonne!
Accipicchia se è golosa, solo a guardare queste fette vien voglia di addentarla.
Le nostre nonne in cucina andavano “ad occhio” e non sbagliavano un colpo, tutto riusciva sempre bene a dispetto di misurini e grammature varie.
Proverò a farla seguendo passo passo le istruzioni.
Complimenti per la presentazione, molto belle le decorazioni 🙂
un abbraccione Simi (spero tutto vada bene!) ♥
Ahh… I too, have so many recipes that remind me of childhood days with my grandmother…. and she never measured either… but those are the best recipes, aren’t they? This is a wonderful post… a beautiful recipe… one that I’m so happy that you shared this weekend with all of us. Thank you so much for sharing such a lovely story…and a deliciously sweet recipe… Happy Fiesta Friday, Simi.. ❤
io la vorrei assaggiare, come posso fare? me ne spedisci un po’ a casa? 🙂 Buon we
ma certo!!!!! quando vuoi!!!grazie per la visita!
What a pretty cake! I loved reading about your familial connection to this recipe- thank you for sharing with us, Happy Fiesta Friday 😀
Pingback: Thanksgiving Leftovers Sandwich | Fiesta Friday #44 | The Novice Gardener
Ha un aspetto fantastico e che simpatiche le stelline colorate!
🙂
…sembra di sentirne di nuovo il sapore….
Grazie.. :-*
Grazie Lella!!! la devi assolutamente fare!
Mi sono iscritta nuovamente per ricevere i tuoi post😀 1abbraccio
Ecco da dove arriva tutta questa passione!!!!! “Dolci geni” delle meraviglie!!!!😋 Cara Simi😘
Ah Simi! Io pure ho postato una ricetta della nonna ultimamente.. ci deve essere qualcosa di speciale nell’aria… forse il Natale che si avvicina? Cmq non ho nessuno dubbio a credere che la torta della tua nonna sia buonissima! Buon fine settimana!
mmm che buona … quanto mi piacciono le tue ricette!!!.
buon weekend cara Simi
un bacione Franca
La ciambella della nonna…c’è qualcosa di più buono? 🙂
Beau et appétissant !
Più che un piatto in particolare la magia era, appunto, stare a guardare la preparazione.
Baci, buon sabato!
Hai assolutamente ragione!!! io ero incantata da questa donna formosa che preparava con il sorriso i suoi manicaretti!
E’ bellissima e coloratissima, ottima per un buongiorno allegro.
Il mio dolce dei ricordi? Sembrerebbe banale: mia nonna mi faceva sempre pane, olio e zucchero. Detto così sembrerebbe niente di speciale: ma il pane lo faceva lei con il suo lievito naturale e durava una settimana, l’olio se lo ricavava da una ventina di olivi che aveva sulla sua terra. Con queste premesse è facile intuire che quel pane olio e zucchero era unico.
A presto!
Infatti non è per nulla banale…anzi …che meraviglia!
per me il piatto dei ricordi é la ribollita….fatta da mia nonna