L’olio d’oliva è uno dei fiori all’occhiello della nostra bella Italia. Anche in Abruzzo ne abbiamo un’ottima produzione e visto che questo è il periodo della raccolta e produzione, con le mie amiche di L’ABRUZZO IN TAVOLA, abbiamo deciso di pubblicare alcune ricette dove l’olio è l’ingrediente principe.
In Abruzzo ci sono diverse zone dove la produzione dell’olio è eccellente e come non nominarli….il D.O.P. Aprutino Pescarese, il D.O.P. delle colline Teatine e il D.O.P. Petruziano delle colline Teramane.
Io ho deciso di fare un buon pane all’olio, che ha un’ottima fragranza e un gusto unico e poi….quale modo migliore per assaporare l’olio se non su una buona fetta di pane?
Se vi volete cimentare nella preparazione di un buon pane, basta seguire questa semplice ricetta e il gioco è fatto!
INGREDIENTI PER UNA BELLA PAGNOTTA;
300g di farina di grano tenero
200g di farina manitoba
1 busta di lievito madre disidratato
6 cucchiai d’olio EVO Abuzzese
350ml di acqua
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaio di sale
PROCEDIMENTO;
Prendete una ciotola e mettete le farine setacciate. Praticate un buco al centro e mettete il lievito lo zucchero e il sale. Infine versate l’acqua e l’olio. Mescolate bene.
Ora, passate l’impasto sulla spianatoia e aiutandovi con altra farina cominciate ad impastate energicamente.
Mettete l’impasto a riposare per circa 6-8 ore in un luogo asciutto coperto da un canovaccio.
Trascorso il tempo, date la forma che volete, magari tonda o allungata tipo baguette. Io con l’aiuto di un coltello ho fatto dei tagli sopra e con una formina per biscotti ho fatto la stella che vedete nella foto. L’idea l’ho rubata alla panetteria vicino casa mia :-). Spennellate con acqua e olio la superficie del pane e mettete un pò di sale.
Infornate a 250° per circa un’ora. Come sapete la cottura varia da forno a forno. Per una cottura perfetta, dovete mettere un pentolino con dell’acqua all’interno del forno affinchè formi l’umidità giusta. SENTITE CHE PROFUMINO????? ORA BASTA SOLO MANGIARLO!!!!
Potete trovare tante altre ottime ricette Abruzzesi sulla nostra pagina Facebook di L’ Abruzzo in tavola