La pasta alla mugnaia, è un antico piatto della tradizione Abruzzese, più precisamente. di un paesino di nome Elice in provincia di Pescara. Il nome di questa pasta deve le sue origini ai mugnai del fiume, in antichità la preparavano solo con acqua e farina a causa della povertà, ma oggi si mettono anche le uova. E’ una specie di tagliatella spessa, che viene condita con un buon sugo corposo e del buon pecorino Abruzzese ovviamente. Una volta preparato l’impasto, si fanno tante palline dalle quali si ricavano delle strisce che vengono schiacciate con le mani. Viene condita poi con un ottimo sugo a base di carne di maiale e con l’aggiunta di un buon pecorino. Nel mese di Luglio, ormai da tanti anni, si tiene ad Elice “la sagra della pasta alla mugnaia” è di enorme successo e richiama milioni di visitatori che oltre a gustare i buonissimi manicaretti Abruzzesi, possono assistere anche a danze e spettacoli di rimembranze medievali.
Se volete preparare questa buonissima pasta, basta seguire la ricetta che è semplicissima ….
INGREDIENTI PER LA PASTA PER 4 PERSONE;
250g di farina00
250g di semola di grano duro
1 uovo
300g di acqua circa
PER IL SUGO;
olio d’oliva
trito di odori(sedano, carota e cipolla e un pezzetto di peperone dolce)
carne di maiale con osso e guanciale (io ho usato 600g di costatine di maiale e 3 fette di pancetta tagliate spesse)
vino rosso per sfumare
passata di pomodoro
pecorino grattugiato
PROCEDIMENTO;
Si comincia ovviamente col preparare la pasta come fareste normalmente. Una volta pronta, si divide in tante palline che vengono successivamente schiacciate e allungate per ricavarne dei cordoncini.
Dopo aver preparato la pasta, mettete a soffriggere gli odori con l’olio, mettete la carne e sfumate col vino rosso. Fate rosolare per un po’, aggiungete la salsa di pomodoro e fate cuocere a fuoco lento per circa un’ora e mezza. Il sugo deve venire bello corposo. Adesso fate bollire la pasta, una volta pronta, mantecatela col sugo, una bella spolverata di pecorino Abruzzese e magari un po’ di peperoncino……e………………BUON APPETITO!!!!!!!!!!!!! MI raccomando se lo accompagnate con un bel bicchiere di vino rosso è il massimo!!!!!!!!!!!!! e che sia Montepulciano d’Abruzzo!
gnam gnam, la proverò 🙂
è buonissima tanto tu con la tua forma smagliante ti puoi permettere di mangiare qualsiasi cosa!!!!
ahahah ti ringrazio! Io poi sono una golosona, quindi figurati….non saprei stare a dieta manco se fossi costretta 😉
stavo leggendo il tuo ultimo post! come al solito super!!!!
Grazieee ❤ :*
Vi assicuro che dopo una settimana di lavoro la “mugnaia di simi” è divina!!!!. Quanto ci piace!
Da fare ..da fare…;) Non l’ho mai assaggiata ma dalla tua ricetta mi sembra buonissima!
Grazie
Un abbraccio
si devi proprio farla! poi una brava come gli darà sicuramente quel tocco speciale in più! e comunque viva le ricette della tradizione!
buonasera cara! ho un premio per te…sperando che io non abbia fatto una gaffe perché lo possiedi già se così non fosse, te lo cedo con tutto il cuore lo trovi qui
http://acasadisimi.com/2014/03/16/premio-liebster-award/ ciao!
Buonissima, buona domenica 🙂 !
buona domenica anche a te e grazie perché vieni sempre a trovarmi!!!!!!!baci!
Mi piaciono le tue ricette 🙂 🙂 !
IO TI ADORO!!!!!! BACIONI !!!
Hahaha, buona serata 🙂 !
Che buona!!!
La sagra sarà davvero appetitosa 😉
Luna
Si è buona e per quanto riguarda la sagra è davvero caratteristica e il tutto viene preparato dalle casalinghe del paese ottime massaie! buona domenica!
semplicemente invitante…. 🙂 complimenti…mi invogli sempre ad accendere i fornelli…. serena domenica..
grazie Lella! in effetti questo è lo scopo! buona domenica anche a te1
Simi buongiorno !!!!! Questa ricetta arriva nel momento giusto, oggi non sapevo cosa preparare x pranzo ed ecco ke arrivi tu anke la domenica…….ho preparato il tutto ……ora devo solo aspettare l’ora di pranzo e gustare questa delizia insieme ai mie cari……buona domenica!!!!!un’abbraccio !!!!!! GRAZIE………
grazie a te Gabry che passi sempre per il mio blog e ti affidi alle mie ricette ! buona domenica!
Il piatto giusto per una Domenica e poi che saporeeeee 😆
ingredienti semplici per un piatto speciale! buona domenica!
Ciao! Essend abruzzese come te, ho sentito parlare tanto della pasta alla mugnaia ma pensa che fino a un mesetto fa non l’avevo mai mangiata! 🙂 Io l’ho mangiata in un ristorante a Carpineto della Nora, però la caratteristica del sugo era l’alloro! Quante differenze possono esserci per la stessa ricetta a pochi km di distanza! Comunque la tua mugnaia ha un aspetto molto appetitoso, complimenti!
ti ringrazio, quella che ho postato io è la vera ricetta , e ti garantisco che è la riprova che i piatti semplici sono i più buoni! buona domenica!
ciao cara e bella Abruzzese! ho un regalo per te! lo trovi qui http://acasadisimi.com/2014/03/16/premio-liebster-award/ Buona serata e baci dalla tua amata terra!
Ottima questa pasta alla mugnaia, non conoscevo questa ricetta! Buona domenica 🙂
in effetti è un primo buonissimo! senza ingredienti complicati ma di un sapore speciale! buona giornata!
Visto che il tuo blog è molto carino e mi sei sembrata molto simpatica ti ho nominata per un premio lo trovi qui http://acasadisimi.com/2014/03/16/premio-liebster-award/
Un premio?!? Per me e le mie cronache?!? Grazie milleeeeee!!! Davvero, grazie di cuore! Provvederò al più presto a dedicare un post a riguardo. Un abbraccio 🙂
avevo ragione! sei troppo simpatica! si le tue cronache sono molto carine e interessanti vai Barby!
ciao cara Ti devo chiedere scusa! nel consegnarti il premio ieri avevo dimenticato di mettere nel mio post l’indirizzo del tuo blog!!! SCUSAMI TANTISSIMO!!!! adesso l’ho sistemato! puoi controllarlo tu stessa nel mio ultimo articolo! sai sono nuova e a volte vado in confusione!
Tranquilla non ti preoccupare! Ti capisco anche io a volte mi perdo tra mille cose… Ti ringrazio per avermi avvisata 🙂 Domani dovrei pubblicare il post in merito al premio! 😉
Grazie cara! buona serata!
Anche a te! Baci 🙂
Ummm che ricetta da acquolina 🙂
Quelle tradizionali sono sempre le migliori a mio parere. Buona domenica. Pat
buongiorno, anche secondo me, perché spesso si mischiano 100 ingredienti per fare un piatto ad effetto ma non sempre il risultato è buono!